Scoperto un legame tra dimensioni del cervello e rischio di anoressia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 08/10/2013 Aggiornato il 08/10/2013

Uno studio americano rivela che le adolescenti che soffrono di anoressia hanno alcune zone cerebrali più grandi rispetto alle coetanee 

Scoperto un legame tra dimensioni del cervello e rischio di anoressia

Fra le dimensioni del cervello e il rischio di anoressia nervosa esiste un legame. È questa la conclusione cui è giunto uno studio condotto recentemente da un gruppo di ricercatori della University of Colorado (Usa), pubblicato sulla rivista American Journal of Psychiatry. L’anoressia nervosa, insieme alla bulimia, è tra i più seri disturbi dell’alimentazione. Chi ne soffre rifiuta il cibo, di qualunque tipo, e nega lo stimolo della fame. Inoltre, spesso soffre anche di comportamenti ossessivi. A tutt’oggi le cause dell’anoressia nervosa restano ignote, anche se si ipotizza che la predisposizione genetica abbia un ruolo importante.

La ricerca  su un gruppo di ragazze

Lo studio ha riguardato 19 ragazze con anoressia nervosa e 22 senza questa problematica. Tutte le partecipanti sono state sottoposte a risonanza magnetica per studiare i volumi delle diverse aree del cervello.

Alterato lo sviluppo del cervello

Dall’analisi dei risultati, è emerso che le adolescenti che soffrivano di anoressia nervosa, rispetto alle loro coetanee, avevano una maggiore estensione di alcune aree del cervello coinvolte nei meccanismi della sazietà e della fame e nella percezione del proprio corpo. In particolare, erano più grandi la corteccia orbito-frontale sinistra, la parte insulare destra e la corteccia bilaterale temporale. Inoltre, nelle adolescenti con anoressia nervosa, nella parte orbito-frontale della materia grigia era presente un “cortocircuito” che promuove un rapido senso di sazietà. Questi risultati aiutano a capire, almeno in parte, perché le ragazze con anoressia nervosa non sentono la fame, hanno un’immagine negativa di sé e sono alla continua ricerca della magrezza.

 

 

In breve

A CHI CHIEDERE AIUTO

L’anoressia nervosa e gli altri disturbi dell’alimentazione sono dei fenomeni relativamente nuovi. Per questo, per ricevere aiuto, è importante rivolgersi a centri specializzati, che dispongono di figure professionali preparate, in grado di intervenire nel modo più adeguato. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti