Rave party come ectasy: provoca alterazioni neurologiche

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 02/09/2015 Aggiornato il 02/09/2015

Le condizioni di stress psico-fisico di un rave possono avere effetti simili a quelle provocati dalla droga

Rave party come ectasy: provoca alterazioni neurologiche

I “rave party” vengono di solito considerati come eventi ad alto rischio per i giovani, principalmente per via delle droghe che vengono assunte dai partecipanti, prima fra tutte la cosiddetta ecstasy (Mdma, nella denominazione chimica). Ma, anche senza l’utilizzo di droghe, le particolari condizioni ambientali che si verificano durante un evento del genere, sono capaci di creare disfunzioni neurologiche simili a quelle provocate dall’ecstasy stessa.

Gli effetti sul cervello

I ricercatori del laboratorio di Neurofarmacologia, dipartimento di Patologia molecolare Ircca Neuromed di Pozzilli (Isernia), hanno pubblicato il risultato di una loro ricerca sulla rivista scientifica internazionale Pharmacological Research. I ricercatori dell’Istituto molisano hanno esaminato gli effetti sul comportamento e sul cervello indotti dall’esposizione a condizioni ambientali tipiche di un “rave”: sovraffollamento, musica techno ad alto volume e forti luci intermittenti. Si sono chiesti se anche le condizioni esterne tipiche di quegli eventi particolarmente stressanti potessero avere, indipendentemente dalle droghe, un qualche effetto neurologico. Ed è proprio quello che hanno trovato: i topi sottoposti a una situazione di stress analoga a quella di un “rave” presentavano alterazioni nelle capacità di apprendimento e memoria.

La proteina Tau

Sono state riscontrate alterazioni comportamentali e neurochimiche simili a quelle che si verificano dopo l’assunzione di Mdma. A essere colpita, in particolare, è la proteina Tau, un componente critico della struttura cellulare dei neuroni. Gli effetti, come nel caso dell’ecstasy, erano principalmente a carico dell’ippocampo; si tratta di caratteristiche simili a quelle che si riscontrano nella malattia di Alzheimer. Le alterazioni del comportamento e gli effetti neurochimici osservati negli animali esposti allo stress multifattoriale erano transitorie, ma non brevi: il picco delle alterazioni si aveva trentasei ore dopo l’inizio delle stimolazioni stressanti.

 

 

 
 
 

In breve

IL CERVELLO RIMANE DISTURBATO

Per un periodo critico di tempo dopo l’esposizione a stress multifattoriale come quello provocato da un rave, il cervello rimane alterato nei processi critici che sono legati allo studio, alla concentrazione sul lavoro e alla capacità di usare macchinari o guidare un’automobile.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti