Ragazze madri: più a rischio chi soffre di malattie mentali

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 07/04/2014 Aggiornato il 07/04/2014

Un recente studio dimostra che le adolescenti che soffrono di malattie mentali hanno un rischio maggiore di diventare ragazze madri

Ragazze madri: più a rischio chi soffre di malattie mentali

È uno dei timori più diffusi fra i genitori. E a ragione. Il numero delle ragazze madri è in continua crescita, in tutto il mondo. Sembra che a rischiare più di tutte siano le adolescenti che soffrono di malattie mentali. La conferma arriva da un recente studio, condotto da un gruppo di ricercatori canadesi, del Women’s College Hospital di Toronto, e pubblicato sulla rivista Pediatrics.

Depressione e schizofrenia

La ricerca, che è durata dieci anni, ha riguardato 4,5 milioni di ragazze con un’età compresa fra i 15 e 19 anni. Alcune erano sane, mentre altre erano affette da malattie mentali, come disordine bipolare, schizofrenia e depressione. Gli autori hanno analizzato i tassi di nascita in questa popolazione, per verificare il numero di ragazze madri.

Rischi tre volte maggiori

Dall’analisi dei risultati è emerso che il rischio di diventare ragazze madri era più elevato nelle adolescenti con malattie mentali. Secondo i ricercatori, in questo gruppo di ragazze, rispetto a quelle sane, i tassi di gravidanza erano tre volte più elevati. Non solo. Si è visto che nel corso dello studio, il trend diminuiva più rapidamente per le ragazze senza disturbi mentali, rispetto alle altre (si è registrato 22% contro 14%). Gli esperti hanno commentato che le ragazze con disturbi mentali rappresentano una delle categorie più vulnerabili alle gravidanze precoci. Se, poi, hanno subito abusi durante l’infanzia, soffrono di bassa autostima e/o abusano di droghe e stupefacenti, il rischio aumenta ulteriormente. 

In breve

ANCORA TROPPI RAPPORTI NON PROTETTI

La maggior parte delle ragazze madri è rimasta incinta a causa di rapporti non protetti. Sono ancora troppo pochi, infatti, gli adolescenti che usano il preservativo e gli altri metodi anticoncezionali. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti