Profilattici a scuola: calano le infezioni e non aumentano i rapporti

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 14/05/2019 Aggiornato il 12/09/2024

L’educazione sessuale a scuola fa bene ai ragazzi e distribuire i profilattici evita gravidanze indesiderate e malattie veneree

Profilattici a scuola: calano le infezioni e non aumentano i rapporti

L’educazione sessuale a scuola in Italia è ancora un tabù nonostante i dati positivi di molte ricerche al riguardo. Uno studio pubblicato recentemente sulla rivista medica Journal Adolescent Health ha analizzato l’impatto dei programmi di disponibilità dei profilattici a scuola sui comportamenti e sulla salute sessuale degli studenti delle scuole superiori.

Un programma per gli adolescenti

Per la ricerca sono stati analizzati i dati di un programma definito Cap (Condom availability program), diffuso in America del Nord e in altri Paesi, che rende disponibili i profilattici nelle scuole. In alcuni casi è previsto anche un programma più ampio, completo di educazione sessuale, in cui gli studenti ricevono anche informazioni sulle Ist (Infezioni sessualmente trasmesse), l’Hiv, la gravidanza e la contraccezione, nonché le istruzioni per il corretto e costante uso del profilattico. Altre volte si tratta soltanto della possibilità di procurarsi il profilattico all’interno della scuola, anche attraverso distributori automatici.

Rapporti costanti

Chi poi ritiene che mettere i profilattici a disposizione degli adolescenti li autorizzi a fare sesso spesso e troppo presto, è smentito dai risultati della ricerca: la partecipazione al programma non ha abbassato l’età della prima volta e non è nemmeno stato riscontrato un aumento dell’attività sessuale nei giovani che hanno potuto usufruire dei profilattici a scuola né si è verificato un aumento di promiscuità, quindi un maggior numero di partner occasionali.

L’importanza dell’informazione

La ricerca ha riportato inoltre un aumento dell’utilizzo del profilattico nell’ultimo rapporto sessuale e una diminuzione di prevalenza di infezioni sessualmente trasmesse nel gruppo di adolescenti che avevano usufruito del programma Cap rispetto al gruppo di controllo. Tutto questo deporrebbe a favore di una maggiore disponibilità sia di programmi ad hoc di educazione sessuale sia di interventi come la reperibilità del profilattico a scuola. Del resto, è un fatto oggettivo che molti adolescenti e giovani siano sessualmente attivi e l’informazione può aiutarli a proteggersi da gravidanze non volute e da infezioni sessualmente trasmesse.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Secondo il rapporto Censis del 2017, il primo rapporto sessuale avviene, in media, intorno ai 17 anni di età, ma solamente il 15% dei giovani ritiene di essere bene informato sul sesso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti