Primo rapporto sessuale: giovani ancora impreparati

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 12/03/2019 Aggiornato il 12/03/2019

Il primo rapporto sessuale per una ragazza su due non avviene al momento giusto. Necessaria maggiore attenzione all’educazione sessuale dei giovani

Primo rapporto sessuale: giovani ancora impreparati

La prima volta, specie per le ragazze, è un momento delicato che non sempre viene ricordato con entusiasmo. Lo conferma uno studio recentemente pubblicato sulla rivista medica BMJ Sexual & Reproductive Health, condotta su circa 3.000 giovani in tutto il Regno Unito con oggetto il primo rapporto sessuale.

L’importanza del “momento giusto”

Lo studio, ripreso all’interno dell’indagine Natsal che fotografa il comportamento sessuale nel Regno Unito, ha interpretato le risposte dei partecipanti tra il 2010 e il 2012 sul primo rapporto sessuale. Dai risultati è emerso che quasi il 40% delle adolescenti e il 26% dei ragazzi, pensano che la prima volta non sia avvenuta nel momento più opportuno. Inoltre, il questionario sottoposto ai ragazzi prevedeva una parte di autoanalisi circa le proprie “competenze sessuali”, ovvero sull’utilizzo o meno di protezione contraccettiva, autonomia decisionale, pari disponibilità di entrambi i partner e il sentimento che si trattasse di un’esperienza vissuta al momento giusto.

Chi ben comincia…

Il termine “competenza sessuale” utilizzato dagli studiosi corrisponde alla definizione di salute sessuale promossa dall’Oms, la quale oltre agli aspetti relativi al benessere fisico, si concentra anche su quelli mentali e sociali, parlando di un “approccio positivo e rispettoso alle relazioni sessuali […] libere da coercizione”. Questa combinazione di aspetti fisici e psicologici è fondamentale, sempre secondo lo studio, poiché influenzerà la salute sessuale successiva, anche riguardo a malattie sessualmente trasmissibili, gravidanze indesiderate, diminuzione della funzione sessuale. I test che verificano queste problematiche confermano, infatti, la stretta relazione tra una cattiva competenza sessuale in età adolescenziale e una generale salute sessuale in età adulta.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Le ragazze, rispetto ai coetanei maschi, vivono con più frequenza uno stato di pressione da parte del partner verso il primo rapporto sessuale (1 donna su 5, contro 1 uomo su 10).

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti