Primo amore: non va sottovalutato negli adolescenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/09/2015 Aggiornato il 29/09/2015

Il primo amore e gli adolescenti. Un rapporto difficile, da seguire con attenzione, perché può sfociare anche in seri disagi e disturbi, come depressione e abuso di alcol

Primo amore: non va sottovalutato negli adolescenti

Per gli adolescenti, di norma, il primo amore è talmente intenso e sconvolgente da farli precipitare in una dimensione emotiva difficile da gestire in modo sano. Per questo, il rapporto adolescenti e amore spesso è conflittuale e può sfociare in vere e proprie patologie come depressione e abuso di alcol.

Non sono amori leggeri

A definire l’impatto del primo amore sugli adolescenti è stato uno studio scientifico condotto da un gruppo di ricercatori dell’Università di Denver e pubblicato sulla rivista Child Development. Dai dati risultanti da questa indagine, è emerso infatti che i teenager fanno fatica a non coinvolgere completamente l’emotività nella relazione, anche se si tratta di primi amori considerati dall’adulto più “leggeri”.

Reazioni anomale

Se il rapporto amoroso non soddisfa perché manca l’intensità da una delle due parti oppure la storia finisce, l’adolescente non reagisce ovviamente con i mezzi psicologici dell’adulto, non riesce a elaborare la perdita e il distacco come avvenimenti naturali. In realtà persino l’adulto spesso fatica a farlo, figuriamoci un ragazzo alle prese per la prima volta con queste emozioni così intense.

Cercano emozioni forti simili

La reazione degli adolescenti di fronte alla sofferenza amorosa, è quella di compensare con altri tipi di emozioni come, per esempio, l’abuso di alcol. La depressione e il consumo di alcolici annullano la dimensione drammatica dell’amore, provocando però disagi molto gravi nella vita dei ragazzi.

Alla ricerca del romanticismo

Che cosa fa maggiormente soffrire un adolescente nel rapporto d’amore? Forse la mancanza di romanticismo, quella dimensione da favola e da film cui i ragazzi non riescono a rinunciare. Nonostante in genere gli adulti abbiano la percezione di assistere nei ragazzi a un imbarbarimento delle relazioni d’amore, invece pare proprio che la tendenza sia esattamente l’opposto. Oggi i ragazzi sono più romantici e vulnerabili, per questo è importante mantenere aperto il dialogo e incoraggiarli anche ad ammettere le proprie fragilità al di là di ogni tipo di distinzione di genere. 

 

 
 
 

In breve

 

CHE COSA POSSONO FARE I GENITORI

Come devono reagire i genitori alle sofferenze di un adolescente alle prese con i primi amori? Con molta pazienza, dialogo aperto e ascolto. Ciò che va accantonata è la propensione al giudizio. Infatti, non bisogna mai dimenticare che anche i figli hanno diritto a soffrire per amore e a farlo utilizzando le loro specifiche modalità. Negare o sminuire la sofferenza significa indirizzare i ragazzi verso altre forme di compensazione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti