Preservativo: 4 su 10 giovani non lo usano

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/08/2016 Aggiornato il 30/08/2016

Il profilattico? Troppo caro, scomodo e innaturale secondo i giovani, che lo usano sempre meno. E si registra un incremento di malattie sessualmente trasmesse

Preservativo: 4 su 10 giovani non lo usano

Tra i giovani, 4 su 10 non usano il preservativo durante i rapporti sessuali mettendo a rischio la protezione dalle malattie sessualmente trasmesse. È quanto dichiarano con preoccupazione gli esperti a fronte di una ricerca sui giovani italiani.

Preservativo in calo

La ricerca è stata diretta dal dottor Carlo Foresta, ordinario di Endocrinologia dell’Università degli Studi di Padova. In base a ricerche effettuate su oltre 2000 giovani ha riscontrato, infatti, una notevole riduzione dell’uso del preservativo da parte dei ragazzi a fronte, guarda caso, di un allarmante incremento di malattie sessualmente trasmesse. È noto, infatti, che l’80% delle infezioni da Hiv avviene attraverso rapporti sessuali non protetti.

Caro e innaturale

I motivi per cui i giovani non vogliono utilizzare il profilattico sono sia di natura economica (una confezione costa tra i 6 euro e i 12 euro) sia perché pensano che si riducano la sensibilità e il piacere sessuale. La trasgressione, poi, e la carica adrenalinica del rischio, assumono un significato importante nella sfera sessuale, spingendo a non usarlo per provare il brivido del “pericolo”. Persiste poi l’assurda convinzione di essere forte e immune dal pericolo di contrarre virus.

Ideale una pastiglia?

Considerato dai ragazzi troppo costoso, scomodo, innaturale e, persino, un po’ vecchio come metodo, i ricercatori avanzano l’ipotesi di proporre un sistema di protezione più moderno, magari sotto forma di compressa da assumere per via orale. Un recente sondaggio sulla prevenzione delle malattie sessualmente trasmesse ha documentato che se ci fosse un farmaco in grado di prevenirle, la maggior parte degli intervistati preferirebbe assumerlo rispetto all’utilizzo del preservativo.

Informazione a go go

In attesa di novità è molto utile agire sulla formazione e l’informazione. La Fondazione Foresta Onlus di Padova, per esempio, propone da due anni il progetto “AIDS; Amati Intensamente Difenditi Sempre” per incoraggiare i giovani a proteggersi dal contagio del virus Hiv. La motivazione del progetto nasce dalla constatazione che a Padova l’incidenza di giovani Hiv positivi è più elevata rispetto alla media nazionale. Tra i giovani, dunque, 4 su 10 non usano il preservativo durante i rapporti sessuali ma è importante, invece, far prendere loro coscienza dei gravi rischi di salute che ne possono derivare.

 

 

 
 
 

Forse non sapevi che…

 

Da recenti indagini epidemiologiche è emerso che l’alto tasso di alcolici assunti tra i giovani durante il weekend favorisce una sessualità senza freni inibitori e senza alcun tipo di protezione rappresentando un significativo fattore di rischio per le malattie sessualmente trasmesse.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti