Pubertà: l’età dello sviluppo dipende dalla mamma

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 11/01/2019 Aggiornato il 11/01/2019

Tanto nei figli maschi quanto nelle femmine, l'età in cui arriva la pubertà dipende da quando la mamma ha raggiunto lo sviluppo sessuale

Pubertà: l’età dello sviluppo dipende dalla mamma

L’età in cui arriva lo sviluppo sessuale negli adolescenti dipende da quando ha raggiunto la pubertà la loro mamma. E questo non vale solo per le figlie femmine, ma anche per i maschi. A trovare il filo conduttore tra la pubertà materna e quella della prole è uno studio danese condotto dai ricercatori dell’Università di Aarhus e pubblicato sulla rivista medica Human Reproduction.

Tale mamma, tali figli

Per giungere a questi risultati i ricercatori danesi hanno seguito quasi 16mila bambini fino e oltre il raggiungimento della pubertà, tenendo traccia del loro percorso di crescita e raccogliendo informazioni circa lo sviluppo sessuale delle loro madri: hanno così trovato coincidenze temporali tra la pubertà materna e quella dei figli indipendentemente dal sesso, rilevando così che anche i maschi seguono le orme materne relativamente alla tempistica della maturazione sessuale.

Il legame anche con i figli maschi

Dallo studio è emerso che nei ragazzi nati da donne con sviluppo precoce avvengono mediamente prima rispetto ai coetanei i segni dello sviluppo sessuale come la comparsa dei peli nella zona ascellare e pubica, il cambiamento della voce, l’allungamento delle ossa, l’eventuale comparsa dell’acne e la prima eiaculazione. Allo stesso modo, la maturazione sessuale maschile si verifica in ritardo se anche la pubertà materna è a sua volta avvenuta più tardi.

Questione di genetica

I ricercatori spiegano che “i risultati dello studio lasciano supporre la presenza di alcune informazioni su base genetica che assicurano questa continuità da una generazione all’altra”, e precisano che con il loro lavoro si sono limitati a registrare il fenomeno senza, però, giungere a individuare una relazione causa-effetto.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

L’arrivo della pubertà oggi è anticipato di almeno un paio d’anni rispetto agli inizi del ‘900, quando il passaggio dall’età infantile a quella adolescenziale avveniva mediamente intorno ai 13 anni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti