Ipnopedia: solo false illusioni

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 19/09/2018 Aggiornato il 19/09/2018

Brutte notizie per gli studenti che speravano di poter studiare…dormendo: l’ipnopedia resta un miraggio

Ipnopedia: solo false illusioni

Le speranze di chi sognava di “studiare” durante il sonno sono spente: uno studio conferma il proverbio “chi dorme non piglia pesci”. E soprattutto non impara. Secondo la scienza, infatti, la cosiddetta ipnopedia, ovvero la capacità di imparare durante il riposo, resta un sogno impossibile.

Le prove della magnetoencelografia

A confermarlo è ora uno studio belga dell’Uni-Ulb Neurosciences Institute, pubblicato sulla rivista medica Scientific Reports. La ricerca, che ha coinvolto 26 volontari, ha esaminato sia il sonno della fase non Rem, quando si passa dal sonno leggero a quello più profondo, sia la fase di veglia. Durante il test ai partecipanti è stato presentato un flusso veloce di suoni in modo casuale oppure un insieme di suoni più precisi, adatti alla categorizzazione in tre tipologie differenti. Attraverso un esame particolare, la magnetoencefalografia, è emerso che i volontari erano in grado di ascoltare questi stimoli uditivi, ma non potevano categorizzarli in gruppi distinti. Da svegli, invece, questo compito era eseguito senza alcun problema.

Apprendimento notturno: sì o no?

Eppure una ricerca israeliana pubblicata tempo fa sulla rivista Nature Neuroscience,  sosteneva che l’ ipnopedia è possibile. Gli studiosi del Weizmann Institute of Science avevano sottoposto i volontari durante la fase di riposo a suoni associati a odori più o meno gradevoli. Il giorno successivo, da svegli, i partecipanti avevano associato a ogni suono un tipo di respirazione diversa. Come accaduto durante il sonno, suoni che ricordavano l’odore di “pesce marcio” erano collegati a respiri brevi, mentre odori simili al profumo di shampoo erano correlati a respiri lunghi e intensi. In realtà, gli stessi scienziati israeliani avevano espresso i limiti dello studio: non tutto si può apprendere dormendo. Gli studenti sono avvisati… 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Il termine ipnopedia indica l’apprendimento mnemonico durante il sonno in seguito a stimoli uditivi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti