Disturbi del comportamento alimentare: aumentano i casi a 11 anni

Miriam Cesta A cura di Miriam Cesta Pubblicato il 19/02/2019 Aggiornato il 19/02/2019

Sono soprattutto le bambine che iniziano ad avere disturbi del comportamento alimentare sempre più precocemente, a partire dalla preadolescenza

Disturbi del comportamento alimentare: aumentano i casi a 11 anni

I disturbi del comportamento alimentare si manifestano sempre più precocemente. In alcuni casi a partire dagli 11-12 anni e, purtroppo, a volte anche prima. Le bambine soprattutto, ma anche i maschietti, iniziano sempre più spesso ad avere problemi col cibo a partire dalla preadolescenza. A fare il punto sui disturbi del comportamento alimentare è Annalisa Venditti, psicologa del Gruppo Ini, Istituto neurotraumatologico italiano.

Si inizia alla scuola media

Anoressia e bulimia sono due disturbi del comportamento alimentare legati al controllo del peso. Nel primo caso il disturbo si manifesta mediante una restrizione patologica alimentare che porta a un forte dimagrimento, mentre nel secondo con mangiate incontrollate cui seguono comportamenti cosiddetti “compensativi”  (come vomito, abuso di lassativi/diuretici, sport estremo) per eliminare l’eccesso di calorie introdotto. “Soprattutto anoressia e bulimia colpiscono maggiormente le donne e l’esordio è più frequente nell’adolescenza – spiega l’esperta -. L’età però si sta abbassando e i primi problemi iniziano già con l’ingresso alla scuola media”.

La vigoressia

Anche i ragazzi non sono più immuni dai disturbi del comportamento alimentare: “sono sempre più attenti al fisico – spiega la psicologa -, alla ricerca ossessiva di un certo tono muscolare, alle prese con allenamenti e con calcoli della massa magra, oltre che con diete ipocaloriche e iperproteiche, regimi alimentari dannosi per ottenere un fisico muscoloso cui spesso si aggiunge l’uso di sostanze illegali per raggiungere l’obiettivo. In questo caso parliamo di vigoressia, nota anche come anoressia reversa”.

I campanelli d’allarme

Sono diversi i comportamenti-spia che devono indurre i genitori di figli adolescenti (ma anche di qualche anno più piccoli) a non abbassare la guardia: un improvviso controllo estremo del cibo con paura di ingrassare; difficoltà a mangiare in compagnia, bassa autostima(), attività fisica eccessiva, scomparsa di grandi quantità di cibo e ritrovamento in posti anomali, rituali alimentari particolari, estrema selettività alimentare.

 

 
 
 

Da sapere!

Negli ultimi anni gli esperti hanno riscontrato un aumento, tra i disturbi alimentari, delle cosiddette forme miste in cui si passa dall’anoressia nervosa alla bulimia e viceversa, e del disturbo da alimentazione incontrollata (binge eating disorder), che porta frequentemente all’obesità.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti