Poco sonno aumenta il rischio depressione negli adolescenti

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 04/11/2019 Aggiornato il 04/11/2019

Dormire poco ha un impatto negativo sulle emozioni e sull’umore, specie negli adolescenti. Ecco perché

Poco sonno aumenta il rischio depressione negli adolescenti

Dormire bene e a sufficienza è un toccasana per il benessere mentale. Soprattutto da adolescenti e si va a scuola. Poco sonno, invece, può esporre al rischio di depressione. È quanto concluso da un gruppo di ricercatori della University of Minnesota di Minneapolis (Stati Uniti) in una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica Sleep Health.

Sonno spesso sottovalutato

L’adolescenza, infatti, è una fase della crescita molto importante per lo sviluppo individuale e spesso in questa fase i ragazzi e le ragazze dormono meno del necessario. Mentre, invece, dovrebbero riservare al sonno il giusto spazio, in modo da beneficiare di uno stato di salute psico-fisica ottimale.

Il vecchio studio

I ricercatori sono partiti da un’analoga indagine eseguita nel 2017, pubblicata sempre sulla stessa rivista, relativa alla relazione tra il sonno in adolescenza e il benessere mentale. I ricercatori avevano coinvolto 9 mila studenti di otto scuole superiori americane dove le lezioni iniziavano tra le 7.35 e le 8.55. L’obiettivo della ricerca era fornire ai responsabili degli istituti scolastici dei dati per poter decidere in maniera più informata quando far suonare la campanella d’entrata. La durata media del sonno nelle giornate scolastiche e gli orari ai quali i ragazzi andavano a letto e si svegliavano sono stati correlati con le risposte degli studenti sull’uso di sostanze e sulla salute mentale.

Migliora il benessere generale

Si è così visto che chi frequentava scuole in cui si entrava più tardi  riferiva una maggiore durata del sonno; questi avevano inoltre dei profili migliori di benessere psichico. Per ogni ora di sonno in più c’era una riduzione del 28% degli studenti che riferivano di sentirsi tristi o depressi. Una durata del sonno più estesa si associava anche a una minore tendenza all’uso di sostanze alcoliche o di altre sostanze e al fumo di sigaretta.

La nuova ricerca

Per il nuovo lavoro di ricerca sono stati utilizzati dati ricavato dallo studio precedente. I partecipanti hanno riferito le loro abitudini del sonno (l’ora alla quale andavano a letto e si svegliavano durante la settimana) e risposto a un questionario di sei domande sulla depressione, ovvero se avvertivano sei sintomi tipici dei disturbi dell’umore. Dall’analisi dei dati è emersa la correlazione tra una maggiore durata del sonno e una minore tendenza a manifestare tutti e sei i sintomi del disturbo depressivo.

 

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Gli adolescenti dovrebbero dormire dalla 8 alle 10 ore per notte.

 

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti