Papillomavirus: oltre ai tumori, causa anche infertilità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/02/2016 Aggiornato il 03/02/2016

Ecco perché a vaccinarsi contro il papillomavirus devono essere anche i maschi e non solo le femmine

Papillomavirus: oltre ai tumori, causa anche infertilità

Il Papillomavirus può causare infertilità. Sappiamo già che l’infezione da Hpv è all’origine di diversi tumori (collo dell’utero, vulva, vagina, pene, ano, bocca e faringe). Ora un gruppo di ricercatori dell’Azienda ospedaliero-universitaria di Padova ha scoperto che l’Hpv presente nel liquido seminale di uomini a rischio di infezione, è in grado di legarsi agli spermatozoi e di aderire alla loro superficie, determinando una riduzione della motilità (nonché, spesso, anche un aumento della produzione di anticorpi anti-spermatozoo) e quindi riducendo le probabilità di concepimento.

Attenzione ai condilomi

I maschi a rischio di infezione sono quelli che presentano condilomi (piccole escrescenze pruriginose sui genitali trasmissibili sessualmente), i partner di donne che hanno contratto il virus e gli uomini infertili. Perché il Papillomavirus può causare infertilità? Gli esperti hanno constatato che gli spermatozoi infettati possono penetrare l’ovocita e trasferire il virus, inoltre aumenta il rischio di fallimento nell’impianto e di aborti spontanei molto precoci. Tra le coppie che si sottoponevano a cicli di fecondazione in vitro, la prevalenza dell’Hpv nel liquido seminale era del 24%.

Copertura vaccinale ancora insufficiente

Gli specialisti padovani sottolineano l’importanza di una corretta prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili e della vaccinazione anti-Hpv. Purtroppo ancora oggi nel nostro Paese la vaccinazione, introdotta nel 2007/2008 per le dodicenni, ha una copertura a macchia di leopardo. La media italiana della copertura (per le ragazze nate nel 1997) è pari al 70,8%, ben lontana dall’obiettivo del 95% stabilito.

Importante ricorrere alla vaccinazione

La vaccinazione è indicata sia nei maschi sia nelle femmine a partire dai 9 anni di età. Un terzo dei casi di infezione riguarda, infatti, i maschi che corrono un rischio di contagio 5 volte superiore delle coetanee. Siccome, secondo le ultime ricerche, il Papillomavirus può causare infertilità, oltre ai tumori, è importante proteggersi al più presto, prima di entrare in contatto con il virus: è nel periodo giovanile, infatti, che l’efficacia dell’immunizzazione è massima, perché l’organismo non è ancora venuto in contatto con il microorganismo. 

 

 

 
 
 

lo sapevi che?

Il 75% dei casi di tumore del collo dell’utero potrebbe essere evitato grazie alla vaccinazione contro il Papillomavirus. È una delle neoplasie più frequenti nelle giovani donne: si trova, infatti, al quinto posto con 2.100 nuove diagnosi stimate in Italia nel 2015.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti