Papilloma virus, il vaccino è sicuro ed efficace

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 26/07/2019 Aggiornato il 13/12/2019

Il vaccino contro il Papilloma virus riduce il rischio di sviluppare lesioni precancerose senza aumentare quello di effetti collaterali. Ecco perché va fatto

Papilloma virus, il vaccino è sicuro ed efficace

I genitori non devono temere: il vaccino contro il Papilloma virus o Hpv non solo è efficace per diminuire il rischio di sviluppare lesioni precancerose, ma è anche sicuro. L’ennesima conferma arriva da una revisione condotta da un’équipe di ricercatori del Belgio e del Regno Unito e pubblicata sulla rivista Cochrane Library, da cui è emerso che questa misura protegge adolescenti e giovani adulte tra i 15 e i 26 anni di età.

L’analisi su oltre 70mila donne

La revisione è stata realizzata su 26 studi, che complessivamente hanno coinvolto 73.428 adolescenti e donne fino ai 45 anni di età. La maggior parte di loro comunque aveva meno di 26 anni. Tutti questi trial hanno messo a confronto gli effetti del placebo con quelli di due tipi di vaccini contro il Papilloma virus: il bivalente per i sottotipi Hpv 16 e 18 e il quadrivalente contro l’Hpv 16/18 e altri due tipi di virus che causano condilomi acuminati (lesioni ai genitali). Gli autori della revisione hanno esaminato i dati e le evidenze emerse da queste ricerche allo scopo di valutare efficacia e sicurezza del vaccino contro il Papilloma virus.

Il vaccino funziona

Dall’analisi è emerso che nel campione complessivo il vaccino per il Papilloma virus è stato effettivamente in grado di ridurre il rischio di sviluppare lesioni precancerose. Infatti, nel gruppo delle donne vaccinate, solo 2 donne ogni 10mila sono andate incontro a trasformazioni potenzialmente maligne delle cellule della cervice. Nel gruppo cui era stato dato il placebo, invece circa 164 donne su 10 mila hanno subito queste alterazioni.

Non solo. Si è anche visto che, indipendentemente dalla presenza del virus, nelle donne di età compresa fra i 15 e i 26 anni il rischio di lesioni da Hpv 16/18 è passato da 341 a 157 donne su 10mila e quello per lesioni da qualsiasi tipo di virus da 559 a 391 donne su 10mila. È bene sottolineare che nessuno degli studi presi in esame nella revisione ha seguito le partecipanti per un tempo sufficiente a rilevare gli effetti della vaccinazione sul tumore alla cervice uterina vero e proprio.

Non causa effetti collaterali

Gli autori hanno anche scoperto che nella casistica considerata il ricorso al vaccino contro il Papilloma virus non si è associato a un maggior rischio di seri effetti collaterali: gli eventi avversi sono comparsi sia nel 7% delle donne vaccinate sia nel 7% delle donne del gruppo di controllo. In ogni caso, secondo gli esperti, questo aspetto va indagato meglio.

 
 
 

Da sapere!

L’Hpv o Papilloma virus umano è un virus che si trasmette principalmente per via sessuale. Da qualche anno esiste una potente arma di prevenzione nei confronti del Papilloma virus: il vaccino.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Beta-hCG: il loro valore data la gravidanza?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La datazione della gravidanza si effettua in prima battuta partendo dalla data di inizio dell'ultima mestruazione, successivamente in base a quanto rileva l'ecografia e non considerando il valore delle beta-hCG.  »

Acido folico: l’assunzione di due compresse lo stesso giorno può causare danno?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

L'assunzione occasionale di una seconda compressa di acido folico nell'arco di 24 ore non provoca alcun danno alla gravidanza e non rende opportuno saltare l'assunzione il giorno successivo.   »

Fai la tua domanda agli specialisti