Papilloma virus: è sufficiente una sola dose di vaccino?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/01/2014 Aggiornato il 13/12/2019

Un recente studio dimostra che basta somministrare una dose di vaccino contro il Papilloma virus per proteggere le donne dal tumore al collo dell’utero

Papilloma virus: è sufficiente una sola dose di vaccino?

Attualmente, il vaccino contro il Papilloma virus umano prevede tre dosi. In futuro ne potrebbe bastare una sola. È quanto suggerisce uno studio americano, condotto da un gruppo di ricercatori della Divisione di Epidemiologia e Genetica del Cancro al National Cancer Institute (NCI) del Maryland, e pubblicato su Cancer Prevention Research, la rivista dell’American Association for Cancer Research (AACR).

Virus molto diffuso

Il Papilloma virus umano o Hpv è un virus molto diffuso, soprattutto fra gli adolescenti, che si trasmette principalmente per via sessuale. Alcuni tipi di questo virus, definiti ad alto-rischio (in particolare i tipi 16, 18 e 45), possono causare un tumore del collo dell’utero.

Studio su più di 500 donne

Lo studio ha interessato 503 donne. A 78 di loro è stata somministrata una singola dose di vaccino contro il Papilloma virus. A 192 donne due dosi e 120 donne tre dosi. Infine, 113 donne non sono state vaccinate perché infettate dal virus Hpv in passato. Gli autori hanno misurato in tutti le partecipanti i livelli di anticorpi contro l’Hpv presenti nell’organismo, in modo da valutare la loro risposta immunitaria.

Basta poco per far produrre anticorpi

Dall’analisi dei risultati è emerso che tutte le donne vaccinate, anche quelle con una sola dose di vaccino, presentavano nel proprio sangue gli anticorpi contro l’Hpv 16 e l’Hpv 18. Non solo. Si è visto che questi anticorpi rimanevano nell’organismo per almeno quattro anni. Per quanto riguarda i livelli di queste sostanze, fra le donne che avevano ricevuto due dosi di vaccino e quelle che ne avevano ricevute tre non c’erano differenze significative.

Nelle donne sottoposte a una sola vaccinazione, le concentrazioni ematiche di anticorpi erano inferiori, tuttavia erano stabili nel tempo. Gli autori hanno anche scoperto che nelle donne vaccinate con una o due dosi, rispetto a quelle non vaccinate ma che avevano gli anticorpi, i livelli di anticorpi erano da 5 a 24 volte maggiori.

Anche una sola dose di vaccino protegge

Gli studiosi hanno concluso che una sola dose del vaccino Hpv è in grado di indurre una robusta e duratura risposta da parte del sistema immunitario. Considerando che negli Usa, nel 2012, solo il 33,4% del 53,8% delle ragazze tra i 13 e i 17 anni che ha ottenuto la vaccinazione Hpv ha ricevuto tutte le tre dosi, si tratta di una scoperta molto interessante.

In breve

GRATIS PER LE BAMBINE FRA GLI 11 E I 12 ANNI

Le Asl italiane offrono gratuitamente il vaccino contro il Papilloma virus a tutte le bambine di età compresa fra gli 11 e i 12 anni. Secondo gli esperti, infatti, si tratta dell’età migliore per effettuare la vaccinazione.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti