Osteoporosi: a rischio i ragazzi con problemi di infertilità

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/01/2014 Aggiornato il 31/01/2014

Un recente studio dimostra che i ragazzi con problemi di infertilità sono più soggetti all’osteoporosi

Osteoporosi: a rischio i ragazzi con problemi di infertilità

È considerata una malattia femminile. In realtà, l’osteoporosi può colpire anche gli uomini, e fin dalla giovane età. I più a rischio? Quelli con problemi di infertilità. Questo, perlomeno, è quanto suggerisce uno studio condotto da un team di ricercatori italiani dell’Università di Padova.

Un legame del tutto inaspettato

Gli studiosi hanno scoperto che negli adolescenti maschi, fra infertilità e osteoporosi c’è un legame ben preciso. In entrambi i casi, infatti, i testicoli non funzionano come dovrebbero. Innanzitutto, producono minor quantità di testosterone, l’ormone maschile per eccellenza, responsabile dello sviluppo e della funzionalità degli organi riproduttivi maschili. Ma non solo. Dallo studio è emerso che i testicoli hanno anche il compito di formare la 25 idrossi vitamina D, la forma attiva della vitamina D. Ebbene, in caso di infertilità  producono basse dosi di questa sostanza.

Il ruolo della vitamina D

La 25 idrossi vitamina D è una sostanza fondamentale per la salute dello scheletro. Infatti, facilita l’assorbimento intestinale del calcio, il minerale che conferisce robustezza alle ossa. Fino a oggi si sapeva che la vitamina D veniva trasformata in 25 idrossi vitamina D a livello epatico e renale. Ebbene, i ricercatori italiani hanno scoperto che anche i testicoli svolgono un ruolo essenziale in questo senso.

L’azione dei testicoli

Secondo la nuova ricerca, nell’uomo almeno il 40% della vitamina D viene trasformata nei testicoli. Le cellule che possiedono l’enzima per l’attivazione della vitamina sono le stesse che producono il testosterone. Ecco perché osteoporosi e infertilità maschile sono strettamente connesse. Quando il testicolo non funziona correttamente, come in caso di sterilità, l’attivazione della vitamina D è insufficiente. Di conseguenza, i ragazzi e gli uomini infertili sono a rischio di riduzione della massa ossea e osteoporosi.

In breve

L’IMPORTANZA DEI CONTROLLI

Le conclusioni cui è giunto il nuovo studio confermano ancora una volta l’importanza di sottoporsi a controlli andrologici fin dalla giovane età. Scoprire per tempo eventuali problemi, infatti, significa non solo avere più chance di trattare l’infertilità maschile, ma anche l’osteoporosi.
 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti