Obesità: esiste anche quella da troppa tecnologia

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 04/07/2014 Aggiornato il 04/07/2014

I ragazzi usano in misura sempre maggiore pc, tv, tablet, smartphone. Per questo rischiano una vera e propria obesità mediale. Ecco di che cosa si tratta

Obesità: esiste anche quella da troppa tecnologia

Negli ultimi tempi, gli esperti stanno lanciando una serie di allarmi sull’obesità infantile. Si tratta, in effetti, di un problema in costante crescita, che causa conseguenze importanti. Ma non è l’unico. Accanto all’obesità vera e propria, infatti, ne esisterebbe una forma particolare, dovuta all’uso eccessivo della tecnologia.

Sempre più dipendenti dai dispositivi digitali

Marco Gui, sociologo dell’Università di Milano Bicocca, nel libro appena pubblicato “A dieta di media – Comunicazione e qualità della vita” (Il Mulino) sostiene che i ragazzi di oggi rischiano un’obesità mediale. Molti, infatti, hanno un atteggiamento quasi bulimico verso i dispositivi elettronici: sono sempre più dipendenti da pc, tablet, smartphone e tv e soffrono quando ne sono lontani. La conferma arriva da dati aggiornati, secondo cui gli italiani trascorrono in media oltre 11 ore al giorno davanti a uno schermo, che sia di un computer, di un cellulare o di altri strumenti.

Tante ragioni

Dietro a questa epidemia ci sono varie ragioni. Sicuramente un ruolo importante è ricoperto dall’accesso sempre più facile a questi strumenti. “Così come l’obesità è divenuta dilagante con l’arrivo dell’industria alimentare (e, quindi, vasta disponibilità di cibi a basso prezzo), così pure l’obesità mediale è figlia di un aumento vertiginoso di contenuti e apparecchi a basso costo e sempre a portata di mano (vedi tablet e smartphone)” ha spiegato Marco Gui.

Attenzione alle conseguenze

Anche questo tipo di obesità, come quella legata all’aumento di peso, ha diversi effetti negativi. In primo luogo sulla salute: può causare problemi di vista, insonnia, mal di schiena, mal di testa. Ma non risparmia nemmeno la sfera psicologica. Nel tempo, possono comparire difficoltà di concentrazione, tendenza all’isolamento, diminuzione della determinazione, insoddisfazione. 

In breve

I RAGAZZI SONO PIU’ VULNERABILI

Secondo gli esperti i ragazzi sono più vulnerabili all’obesità mediale perché tendono più degli adulti a compiere scelte impulsive e hanno difficoltà maggiori a gestire tempi e contenuti. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti