Nativi digitali tristi: sempre più numerosi

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 13/03/2018 Aggiornato il 07/08/2018

I nativi digitali tristi preferiscono il letto o la poltrona di casa alle partite di pallone tra amici e sono sempre connessi con il proprio smartphone. E dalla solitudine arriva la tristezza

Nativi digitali tristi: sempre più numerosi

Il fenomeno dei nativi digitali tristi è sempre più diffuso. La “dipendenza” dagli schermi rende infatti più soli e sperduti i ragazzi. Gli adolescenti, che trascorrono gran parte dei loro pomeriggi “incollati” ai propri smartphone,  rinunciando al contatto diretto con i propri amici e allo sport o alle attività all’aperto, in realtà, non sono poi così felici.

Meno di un’ora al giorno

Secondo i risultati di uno studio della San Diego State University, gli adolescenti più felici usano gli strumenti digitali per meno di un’ora al giorno. Se si supera questo limite, la tristezza cresce in proporzione al tempo trascorso davanti allo smartphone. I ricercatori americani sostengono quindi che gli adolescenti, che passano troppo tempo usando tablet e smartphone,  diventano esperti della rete ma sono più tristi dei compagni  che fanno sport, leggono e preferiscono i rapporti “faccia a faccia” a quelli mediati da uno schermo.

No astinenza tecnologica

Gli studiosi guidati da Jean M. Twenge hanno raccolto e analizzato i dati di uno studio longitudinale che ha seguito oltre un milione di teenager americani, pubblicando i risultati su ‘Emotion’. Se la ‘dipendenza’ dagli schermi rende più tristi i ragazzi, l’astinenza d’altra parte non si rivela un elisir assoluto di felicità. “La chiave per l’uso dei media digitali e la felicità sta nell’utilizzo limitato”, spiega infatti Twenge, ricordando che i ragazzi più felici usano questi device meno di un’ora al giorno.

Ragazzi soli

Il problema dei nativi digitali tristi non riguarda solo gli Stati Uniti. Secondo i pediatri dell’Associazione culturale pediatri, gli adolescenti sono più soli e vulnerabili.  I teenager, descritti sulla rivista pediatrica  “Quaderni, per salvare una generazione impreparata a diventare adulta”, sono più a loro agio in casa, sdraiati sul proprio letto con lo smartphone, che fuori con gli amici (il numero di ragazzi che esce con i propri coetanei regolarmente è calato del 40% dal 2000 al 2015).

Poco interessati all’amore

I nativi digitali tristi sono, inoltre, meno interessati alle relazioni di coppia (il primo appuntamento dopo una conoscenza avviene solo nel 56% dei casi) e fanno anche meno sesso (nel 2016 il 67% in meno del 1991).

 

 

 
 
 

In breve

UTILIZZO LIMITATO

Gli smartphone rappresentano l’innovazione ma possono essere causa del calo di benessere psicologico dei teenager. La chiave della felicità nell’era digitale sta nell’utilizzo limitato dei dispositivi elettronici.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti