Millenians gobbi per colpa di tablet e smartphone

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 28/05/2018 Aggiornato il 02/08/2018

Sempre più diffuso tra i giovani il “tech neck“, il dolore al collo dovuto al continuo utilizzo di smartphone e tablet

Millenians gobbi per colpa di tablet e smartphone

Secondo alcuni esperti in chiropratica, disciplina molto diffusa negli Usa, i dispositivi elettronici stanno causando seri problemi di postura che provocano danni alla spina dorsale dei più giovani. In alre parole, stanno creando una generazione di millenians gobbi.

Problemi al collo

Uno dei sintomi più evidenti è il cosiddetto “tech neck” (letteralmente “collo da tecnologia”): tenendo la testa piegata in avanti a lungo, su smartphone e tablet, le vertebre cervicali perdono la loro curvatura naturale. Si tratta di una condizione dolorosa, diventata sempre più comune, che provoca uno squilibrio fisiologico nella parte superiore del corpo. Infatti, le vertebre gravano in modo scorretto sui fasci nervosi, sottoponendo i muscoli del collo a una stiratura innaturale provocando stati infiammatori dolorosi. E così si arriva ad avere continuamente dolore al collo, lombalgia, schiena curva.

Può aumentare anche l’ansia

La postura che si assume davanti a un video è statica e innaturale, perché costringe la colonna vertebrale a una immobilità cronica. La posizione errata porta i muscoli della parte superiore della schiena ad allungarsi, mentre quelli nella parte anteriore del corpo si indeboliscono e il collo si spinge in avanti: tutto ciò può fare sentire la testa più pesante, di almeno quattro chili e mezzo. Ciò ha un impatto sulla respirazione e può averlo persino sui livelli di ansia. Secondo i chiropratici oggi i millenians gobbi hanno una colonna vertebrale paragonabile a quella di una persona con il doppio dei loro anni.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Fare delle pause, esercizi di yoga e stretching e tenere i dispositivi in modo corretto, aiutandosi con i gomiti a 180 gradi perché lo schermo sia davanti al volto e non più in basso.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti