Mancanza di sonno crea dipendenza, disturbi mentali e incidenti anche tra gli adolescenti

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 05/12/2018 Aggiornato il 05/12/2018

Dormire meno di otto ore per notte aumenta il rischio di disturbi mentali, incidenti e dipendenze, anche tra i più giovani. Sotto accusa l’uso eccessivo degli smartphone

Mancanza di sonno crea dipendenza, disturbi mentali e incidenti anche tra gli adolescenti

Le classiche otto ore per notte sono il segreto del benessere. Anche da giovanissimi, fra i 14 e i 17 anni. Dormire meno di sei ore, invece, espone al rischio di dipendenze, di disturbi mentali e incidenti. Lo sostengono i ricercatori del Brigham and Women’s Hospital di Boston che hanno pubblicato uno studio sulla mancanza di sonno sulla rivista medica Jama Pediatrics.

Insonnia da smartphone

Sotto accusa per la mancanza di sonno sono soprattutto gli smartphone, come indicano i dati raccolti tra il 2007 e il 2015 su 67.615 studenti americani delle scuole secondarie superiori. I dati hanno, infatti, dimostrato che i ragazzi che dormivano meno di 6 ore erano anche più esposti a comportamenti a rischi come il consumo di alcol, di tabacco, di cannabis e di guida in stato di ebrezza.

Il ruolo dei genitori

I ricercatori hanno anche scoperto una correlazione tra mancanza di sonno, disturbi dell’umore e autolesionismo. I ragazzi che dormono poco sono risultati infatti tre volte più portati a pensieri suicidi. I ricercatori suggeriscono ai genitori di spingere i figli a fare attività fisica e di vigilare sul loro riposo, mandandoli a dormire presto e facendo loro spegnere i cellulari e gli apparecchi elettronici di notte.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Durante il riposo notturno il cervello continua a elaborare le informazioni “immagazzinate” durante la giornata e rafforza i collegamenti sinaptici (i “comunicatori” dei neuroni). Questo, specie durante l’adolescenza, favorisce e stimola l’apprendimento.  

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambino potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti