Mal di schiena per 2 adolescenti su 10

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/03/2017 Aggiornato il 31/03/2017

Sono troppi gli adolescenti che soffrono di mal di schiena, ma solo il 7% decide di rivolgersi al medico. Ecco perché è sbagliato sottovalutarlo

Mal di schiena per 2 adolescenti su 10

Il mal di schiena o dolore lombare è un problema molto diffuso: ne soffrono, infatti, non soltanto adulti e anziani, ma addirittura bambini e ragazzi

Pochi si curano

Secondo una revisione della letteratura scientifica sul tema pubblicata dal Journal of American Medical Association Pediatria (JAMA Pediatria), il mal di schiena lombare colpisce quasi due ragazzi su dieci, ma di questi solo il 7% sceglie di rivolgersi al medico per scoprirne l’origine e curare il dolore nel modo più adeguato possibile. Eppure il dolore può condizionare la frequenza scolastica e le attività sportive e è un fattore di rischio che predispone al mal di schiena cronico da adulti.

Cause diverse

Secondo quanto emerso da un’indagine condotta in Ohio dagli esperti dell’Ospedale per bambini Nationwide Sports Medicine, il mal di schiena interessa l’1% dei bambini  di 7 anni, il 6% di 10 anni e il 18% tra 14 e 16 anni. I fattori che determinano il mal di schiena possono essere diversi: per i bambini in età scolare, la maggior parte dei casi deriva da uno sforzo eccessivo o un trauma muscolo-scheletrico; negli adolescenti da uno stile di vita scorretto, da un eccessivo o da un carente esercizio fisico, da posture sbagliate assunte a scuola o durante lo studio. Fattori di rischio più specifici possono essere determinati da un’accelerazione della crescita, da predisposizione familiare, da un precedente infortunio e anche da fattori psicosociali.

Chiedere sempre consiglio al medico

Nella maggior parte dei casi il problema non è così preoccupante ed è risolvibile con un periodo di riposo e qualche esercizio riabilitativo. È bene però, non sottovalutarlo e rivolgersi sempre al medico, il pediatra o lo specialist in ortopedia: una valutazione approfondita può aiutare a escludere una condizione più grave. Tra i consigli per prevenirlo, aumentare gradualmente l’intensità degli sforzi fisici e non esagerare con le ore di sport rispetto a quanto consigliato per la propria età.

 

 

 

 
 
 

In breve

PIU’ ATTENZIONE ALLA SCOLIOSI

In caso di mal di schiena, è bene recarsi dal medico per escludere l’esistenza di un problema più serio, come per esempio una forma di scoliosi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti