Argomenti trattati
Il mal di testa in età scolare è frequentissimo. Nella maggior parte dei casi non si tratta di una scusa di bambini che non vogliono studiare ma di un vero e proprio disturbo che crea problemi.
Effetti sul rendimento scolastico
Otto bambini su dieci di età compresa tra gli 11 e 15 anni lamentano frequenti mal di testa, in alcuni casi vere e proprie emicranie. E ovviamente gli effetti ricadono sulla concentrazione e il rendimento scolastico, ci sono maggiori difficoltà di apprendimento e aumentano gli stati d’ansia.
Assenze a scuola
I dolori possono essere talmente forti e frequenti (anche da una a tre volte in un mese) da portare nausea e vomito e determinare assenze da scuola fino a 7 – 8 giorni in un anno scolastico (più assenze che per influenza e malanni di stagione).
Fattori genetici
A soffrire di più ricorrenti mal di testa sono gli adolescenti, soprattutto le ragazze (ne lamentano il 20 per cento e tra il 5 e dieci per cento tra i maschietti). C’è anche un fattore ereditario: il 60 per cento di figli di genitori che soffrono di mal di testa possono lamentarne i sintomi a loro volta.
Troppo tempo davanti al video
Ci possono essere, poi, alla base del mal di testa fattori ormonali, uno stile alimentare sbagliato, il troppo tempo trascorso davanti a smartphone e tablet, come anche l’abitudine di dormire per poche ore durante la notte che rende difficile affrontare una giornata a scuola senza mal di testa. Per questo la prevenzione e la correzione dello stile di vita possono ridurre gli attacchi a scuola.
Gli integratori al posto dei farmaci
Se il problema è persistente, conviene rivolgersi a uno specialista, anche perché ormai esistono specifici integratori in grado di ridurre i disturbi. “Oggi abbiamo gli strumenti terapeutici – spiega il dottor Bruno Colombo, coordinatore del dipartimento di neurologia, centro cefalee, al San Raffaele di Milano – per intervenire anche a scopo preventivo. Ovvero preparati di tipo nutraceutico che possono evitare che il mal di testa assuma un carattere di cronicità. I composti più utili ed efficaci, in grado cioè di ridurre la frequenza degli attacchi di mal di testa e emicrania e la loro intensità, e molto ben tollerati, si sono dimostrati quelli contenenti magnesio, vitamina B2, coenzima Q10 e estratti di alcune piante, in particolare il partenio e il ginkgo biloba”.
In breve
ATTENZIONE ALLA DIETA
Bisogna fare attenzione anche alla dieta, evitando quegli alimenti che si sono dimostrati il fattore “scatenante” dell’attacco emicranico, come il cioccolato, gli insaccati in genere, e i wurstel.