Lo sport di squadra migliora l’umore degli adolescenti

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 15/05/2019 Aggiornato il 17/07/2023

Lo sport di squadra funziona come antidepressivo nei ragazzi, determina una modifica della struttura del cervello, migliorando l’umore e la memoria

Lo sport di squadra migliora l’umore degli adolescenti

L’importante è fare sport. Ed essere coinvolti in attività di gruppo. Calcio, basket, pallavolo, rugby…. Perché la partecipazione agli sport di squadra aiuta a prevenire e combattere i disturbi dell’umore, soprattutto nei teenagers. Lo rivela lo studio Cognitive Neuroscience and Neuroimaging pubblicato sulla rivista medica Biological Psychiatry.  La ricerca, condotta dai ricercatori della Washington University di St. Louis, negli Usa, ha preso in esame  un campione di 4.191 bambini tra 9 e 11 anni, i cui genitori hanno fornito informazioni sulla partecipazione dei loro figli a sport o altre attività e su eventuali sintomi depressivi.

Legame da approfondire

“Abbiamo scoperto che il coinvolgimento nello sport di squadra è correlato a un aumento del volume dell’ippocampo (l’area del cervello importante per la memoria e per l’umore)  e alla riduzione della depressione nei giovanissimi”, ha detto Lisa Gorham, autrice principale dello studio. “Relazioni particolarmente forti in chi faceva parte di squadre scolastiche e associazioni sportive rispetto a chi aveva un impegno più informale nelle attività fisiche. Non è chiaro se il partecipare agli sport di squadra porti alla diminuzione della depressione o viceversa. In qualsiasi caso i risultati stimolano nuovi lavori sulla prevenzione e il trattamento di questa condizione nei bambini”.

Perché fa bene

I benefici dello sport di squadra sono diversi: far parte di un gruppo nello sport aiuta, per esempio, a condividere le regole del gioco, le emozioni, i fallimenti e le sconfitte, a comprendere il valore della collaborazione, tutti piccoli passi che hanno però importanti effetti nella definizione delle competenze sociali che i ragazzi  avranno da adulti.

 
 
 

Da sapere!

Sentirsi parte di un gruppo è importante soprattutto per i figli unici: aumenta la propria autostima e le capacità relazionali, dà l’opportunità di vedere i propri limiti, riuscendo a superarli al meglio.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti