La mancanza di autocontrollo negli adolescenti ha origine nel cervello

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 18/02/2020 Aggiornato il 18/02/2020

Uno studio spiega perché i giovani non sono in grado di controllare gli impulsi e di prendere decisioni come gli adulti. La mancanza di autocontrollo negli adolescenti ha ragioni fisiologiche

La mancanza di autocontrollo negli adolescenti ha origine nel cervello

Gli adolescenti sono particolarmente sensibili, impulsivi, a tratti irascibili, e ciò rende spesso difficile il rapporto con i genitori. Ora un nuovo studio americano svela i motivi della mancanza di autocontrollo negli adolescenti e della difficoltà a gestire le emozioni.

Aggressività e trasgressione negli adolescenti

La mancanza di autocontrollo negli adolescenti viene da sempre data per scontata, senza però sapere che cosa ne è alla base. A spiegare scientificamente i meccanismi  che regolano il comportamento degli adolescenti, è ora uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Pnas, Proceedings of the national academy of sciences, secondo cui i comportanti aggressivi e trasgressivi dei giovani, come il consumo di alcol e di sostanze stupefacenti abbia di fatto origine nell’immaturità del cervello, ossia nello sviluppo di reti di connessioni tra neuroni in alcune aree del cervello.

Neuroni e autocontrollo

Gli studiosi della Perelman school of medicine dell’Università della Pennsylvania e del Children’s hospital di Philadelphia hanno analizzato i dati di neuroimaging di 727 giovani tra gli 8 ed i 23 anni, esaminando in particolare l’attività del cervello durante l’adolescenza. Hanno così scoperto  che un grado inferiore di connessioni  tra i neuroni della corteccia prefrontale laterale del cervello determina una minore funzione dell’autocontrollo. Infatti, alcuni circuiti del cervello si sviluppano dall’infanzia sino all’età adulta e determinano i comportamenti come l’autocontrollo e la capacità di prendere delle decisioni in modo consapevole. 

 

 
 
 

Il parere dell’esperto

“Il controllo degli impulsi – che possono essere difficili da contenere per i bambini e gli adolescenti – dipendono in parte dalle connessioni in aree cerebrali complesse”, ha spiegato l’autore principale Graham Baum. Ciò, conclude, “aiuta a comprendere in che modo, durante la crescita, i circuiti cerebrali si specializzino per supportare comportamenti appropriati”.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti