Ipertensione: pressione alle stelle per bambini e adolescenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/10/2017 Aggiornato il 03/10/2017

Anche i più giovani sono sempre più esposti al rischio di ipertensione. Con tanti pericoli per la salute

Ipertensione: pressione alle stelle per bambini e adolescenti

Secondo una relazione della Accademia americana di pediatria (Aap), circa il 3,5 per cento di tutti i bambini e gli adolescenti negli Stati Uniti, 2 milioni di giovani, ha problemi di ipertensione. Nel 2004 i casi riguardavano solo l’1% della popolazione più giovane.

Servono nuove Linee guida

Il rapporto Aap è stato realizzato per fornire una nuova Linea guida clinica per lo screening e la gestione della pressione alta nei bambini e negli adolescenti e si basa sui risultati di una commissione che ha preso in esame quasi 15.000 studi medici, pubblicati a partire dal 2004, sui modi di valutazione e diagnosi dell’ ipertensione nei ragazzi. La commissione di esperti ha rilevato che ben il 75% dei casi di ipertensione adolescenziale non viene accuratamente diagnosticato.

I fattori di rischio

Ci sono vari fattori fattori che incidono sul problema, fra cui farmaci, alimentazione e tensione psicofisica. L’alta correlazione tra ipertensione e obesità ha spinto i pediatri a raccomandare prima di tutto un adeguato cambiamento nello stile di vita, in particolare per quanto riguarda l’alimentazione e l’attività fisica, dal momento che i giovani obesi e in sovrappeso hanno maggiori probabilità di avere una pressione sanguigna elevata. Altre cause possono essere malattie renali, disordini ormonali, l’ereditarietà, stati ansiosi e stress. Quando non viene riconosciuta e curata, l’ ipertensione può arrivare a danneggiare il cuore, i reni e il cervello.

La situazione in Italia

Secondo la Società italiana di ipertensione arteriosa (Siia), il 4% dei bambini e ragazzi tra i 4 e i 18 anni ha la pressione alta, e 4 bambini su cento sono ipertesi già alle elementari. Il 20,9% dei bambini nella fascia 8-9 anni è sovrappeso, e il 9,8% è obeso. Un bambino sovrappeso su 20 ha la pressione elevata e un bambino obeso su 4 è iperteso. Pressione oltre i limiti anche per il 14% nella fascia di età 18-35 anni. Secondo la Siia tra le cause dell’ ipertensione in età pediatrica, oltre alle cattive abitudini a tavola, un eccesso di sale e zucchero nei cibi, c’è anche la sedentarietà dovuta alle troppe ore passate su tablet e smartphone. Un’attività fisica praticata per 30 minuti al giorno, almeno quattro volte alla settimana, consente di ridurre i valori della pressione, mentre l’uso eccessivo di internet aumenta anche le possibilità di ritrovarsi in sovrappeso. 

Conseguenze pericolose

Ignorare il problema può essere rischioso, perché avere la pressione alta sin da bambini può avere conseguenze molto serie sulla salute. L’ ipertensione arteriosa deve essere combattuta subito, prima che condizione danneggi cuore e vasi arteriosi. Un bambino iperteso sarà molto probabilmente un adulto iperteso, quindi a rischio di patologie cardiovascolari, che oggi rappresentano la prima causa di morte nei Paesi occidentali.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

Gli esperti della Siia raccomandano di iniziare a misurare la pressione arteriosa anche agli adolescenti.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Pancione e traumi: quando preoccuparsi?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Durante la gravidanza, in seguito a un infortunio la verifica che tutto sta procedendo al meglio è una pancia sempre bella morbida e soffice. Qualora la pancia dovesse indurirsi ed essere molto tesa oppure dovessero comparire dolori simili a quelli del ciclo mestruale, potremmo essere di fronte a contrazioni...  »

A 5 settimane l’embrione non si vede

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

Nella 5^ settimana di gravidanza non è motivo di allarme non visualizzare l'embrione con il battito del cuoricino. In questa epoca quello che conta è individuare in utero la camera gestazionale.   »

Fai la tua domanda agli specialisti