Intossicazione alcolica: il 17% ha meno di 14 anni

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 07/01/2019 Aggiornato il 07/01/2019

Aumentano gli accessi in Pronto soccorso per intossicazione alcolica. E il dato allarmante è che quasi il 20% riguarda ragazzini e bambini

Intossicazione alcolica: il 17% ha meno di 14 anni

A lanciare l’allarme sull’ intossicazione alcolica nei giovanissimi è la Società italiana di alcologia (Sia) attraverso un articolo “Diagnosis and treatment of acute alcohol intoxication and alcohol withdrawal syndrome” basato sulle statistiche dell’Osservatorio nazionale Alcol e del ministero della Salute.

I pericoli del binge drinking

Secondo i dati, che elaborano quelli contenuti nel rapporto annuale del ministero della Salute sull’utilizzo di alcol, il 15% dei quindicenni ha provato il binge drinking, che rappresenta la causa più frequente di accesso al Pronto soccorso tra i giovanissimi: ovvero l’1% fra 13 e 15 anni e il 2% tra 16 e 17 anni. L’effetto principale del binge drinking, l’assunzione di quantità eccessive di alcol (più di 5-6 drink) in poco tempo, può provocare un’ intossicazione alcolica acuta che, in alcuni casi, può portare a insufficienza respiratoria, coma etilico e morte.

Reggono meno l’alcol

Emanuele Scafato, direttore dell’Osservatorio nazionale alcol su Epicentro, ha spiegato che i più giovani sono più esposti degli adulti ai rischi dell’ intossicazione alcolica perché il loro organismo non è ancora completamente sviluppato per metabolizzare l’etanolo, processo che avviene a livello epatico dopo i ventuno anni di età. Ecco perché è più facile che essi raggiungano una condizione di coma etilico con quantità di alcol inferiori a quelle richieste per un adulto.

Dati allarmanti

Il binge drinking, che porta all’assunzione di 60 o più grammi di alcol, per molti ragazzi non rappresenta una pratica malsana ma occasionale; al contrario spesso è un “rito” ripetuto nel tempo, aumentando a dismisura i rischi di dipendenza. Si stima che il binge drinking sia un’abitudine per il 15 per cento dei ragazzini di 15 anni. Da un questionario sottoposto a circa 3.000 studenti tra i 13 e i 20 anni del Lazio è emerso che l’80 per cento di essi consuma sostanze alcoliche; un dato estremamente allarmante, anche alla luce del fatto che in Italia la vendita di bevande alcoliche è vietata ai minorenni.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Il trattamento farmacologico dell’ intossicazione alcolica acuta basato sull’anti-ossidante metadoxina in un adulto è normalmente rapido ed efficace, ma nei giovanissimi presenta ancora aspetti poco noti che la ricerca scientifica deve prendere in esame.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti