I videogiochi aiutano a controllare le emozioni degli adolescenti

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 21/08/2019 Aggiornato il 11/07/2023

Videogiochi costruiti per sviluppare l’intelligenza emotiva potrebbero essere di grande aiuto agli adolescenti e alle loro emozioni. Ecco perché

I videogiochi aiutano a controllare le emozioni degli adolescenti

Chi l’ha detto che i videogiochi sono sempre e solo negativi? In realtà, dipende dall’uso che se ne fa e dalla tipologia cui appartengono. Addirittura i videogame potrebbero aiutare gli adolescenti a sviluppare, conoscere e controllare le loro emozioni. Perlomeno questa è la conclusione cui è giunta una ricerca condotta da due ricercatrici italiane dell’università Cattolica di Milano, Claudia Carissoli e Daniela Villani, e pubblicata sulla rivista Games for Health Journal.

Una ricerca tutta italiana

Le due autrici hanno prima sviluppato uno specifico programma per l’intelligenza emotiva che sfrutta i videogiochi come strumento di apprendimento. Poi lo hanno testato su un gruppo di 121 adolescenti, di età compresa fra i 14 e i 16 anni. Prima, durante e al termine dello studio, e poi tre mesi dopo, tutti i partecipanti sono stati sottoposti ad alcune valutazioni, in grado di analizzare la loro intelligenza emotiva.

I videogame sono amici delle emozioni

L’analisi dei risultati ha confermato che lo speciale videogame ideato dalle due studiose italiane è uno strumento prezioso per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva. Infatti, si è visto che al termine del programma di addestramento, gli adolescenti erano maggiormente in grado di valutare ed esprimere le proprie emozioni. Questa capacità però non si è mantenuta nel tempo, come confermato dai dati raccolti a tre mesi di distanza. Tuttavia, nel lungo periodo, questi ragazzi ricorrevano spesso a una strategia utile a regolare le emozioni: la rivalutazione cognitiva, ossia la tendenza a interpretare e vivere in modo positivo le situazioni che non si possono controllare. L’uso di videogiochi specifici, quindi, nel loro caso si è dimostrato molto positivo.

Una qualità molto importante

L’intelligenza emotiva permette di analizzare e monitorare le emozioni proprie e altrui, di saperle riconoscere e di distinguerle e infine di utilizzare le informazioni che arrivano dalle emozioni come guida alle proprie azioni e ai propri pensieri. Avere una spiccata intelligenza emotiva significa quindi riuscire a gestire meglio le situazioni difficili, essere meno suscettibili ad ansia e aggressività e essere meno a rischio di sviluppare disturbi comportamentali, come abuso di sostanze e disturbi dell’alimentazione.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Certi tipi di videogiochi possono essere utili per aiutare i ragazzi a sviluppare l’intelligenza emotiva. Non bisogna dimenticare tuttavia che il miglior insegnamento arriva dai genitori: mamma e papà devono dare il buon esempio e dimostrare con i fatti e le parole quanto è importante conoscere e controllare le emozioni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

L’influenza è pericolosa in gravidanza? Meglio fare il vaccino?

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il vaccino antinfluenzale è fortemente raccomandato alle donne che aspettano un bambino, perché contrarre l'influenza in gravidanza può esporre a gravi rischi.   »

Incinta subito dopo un aborto spontaneo, ma l’embrione ha il battito lento

13/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Il fatto di rimanere incinta subito dopo aver subito un'interruzione spontanea della gravidanza esprime un'ottima fertilità di coppia, tuttavia non garantisce che tutto vada a buon fine.   »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Benzodiazepine assunte per dormire nella 30ma settimana di gravidanza

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Le benzodiazepine sarebbero proprio da evitare in gravidanza in quanto tendono a dare dipendenza farmacologica e crisi di astinenza sia alla mamma che al nascituro. Esiste a un farmaco migliore che agisce sullo stesso recettore delle benzodiazepine (quindi in modo analogo a Lorazepam) senza però dare...  »

Fai la tua domanda agli specialisti