I tatuaggi spopolano tra gli adolescenti: il primo a 12 anni

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 27/03/2019 Aggiornato il 29/03/2019

Il ministero della Salute ha disposto il ritiro dal commercio di 9 pigmenti utilizzati per i tatuaggi perché contengono sostanze cancerogene e allergizzanti. Intanto, l'età del primo tattoo è sempre più bassa

I tatuaggi spopolano tra gli adolescenti: il primo a 12 anni

È boom di tatuaggi. Spesso vengono, però, sottovalutati i rischi, come le allergie, legati ai tatuaggi. È poi di questi giorni la notizia che il ministero della Salute ha disposto il ritiro dal mercato di ben 9 pigmenti utilizzati per i tatuaggi perché contenenti sostanze ritenute cancerogene e a rischio di allergie. Tutti sono made in Usa: Dubai Gold, Sailor Jerry Red, Black Mamba, Green Beret, Hot Pink, Banana Cream, Lining Green, Lining Red Light e Blue Iris.

Adolescenti a rischio

La passione per i tattoo dilaga tra gli adolescenti e si abbassa sempre più l’età del primo tatuaggio: 12 anni. I disegni più disparati si rincorrono sulla pelle dei giovanissimi, in qualunque parte del loro corpo. Colori vivaci, veri e propri dipinti su una tela (la pelle) che può andare incontro a problemi. Anche seri. I rischi, come le allergie, infatti, non sono da sottovalutare. E i medici lanciano l’allarme su una moda che minaccia di trasformarsi in un pericolo per la salute.

I numeri del fenomeno tattoo

I dati aggiornati sul fenomeno dei tatuaggi tra i giovani sono stati diffusi dal centro nazionale Ondico (Organismo notificato dispositivi e cosmetici) dell’Istituto superiore di sanità durante il secondo convegno nazionale “Tatuaggi e trucco permanente”. Gli italiani che si sono concessi almeno una decorazione permanente dell’epidermide sono circa un milione e mezzo e i ragazzi tra i 12 e i 18 anni rappresentano il 7,5% del totale. Particolare attenzione dovrebbero fare le ragazze, specie se si fanno tatuare la schiena.

Un business in crescita

Il mercato dei tatuaggi è in crescita esponenziale, basti dire che il numero delle imprese che propongono tatuaggi e piercing è passato dalle 257 del 2009 alle 1537 del 2013.

Attenzione ai pericoli per la salute

Non esattamente censite, invece, sono le ricadute del giro d’affari dei tatuaggi sulla salute: i rischi di reazioni allergiche sottolineano gli esperti sono comunque sottovalutati. “A creare più problemi di allergia è soprattutto il colore rosso, ma non appiamo perché” spiega Alberto Renzoni, responsabile Ondico per gli interventi sul corpo. “Bisogna informare maggiormente dei pericoli chi si sottopone a queste pratiche: si sa ancora poco del destino dei pigmenti nell’organismo e non c’è abbastanza informazione soprattutto sulla sicurezza dei colori”.

Dall’Europa arriva un freno

A causa della scarsa conoscenza dei rischi che può provocare la pratica dei tatuaggi, l’Europa aveva già messo da tempo  le mani avanti. La Francia, per esempio, aveva bandito nove inchiostri su dieci, mentre l’Europa punta a modificare la direttiva sul tema, inserendo colori e tatuaggi tra i dispositivi medici. 

 
 
 

In breve

SERVONO REGOLE CERTE

Secondo gli esperti si dovranno regolamentare i fornitori del servizio per quanto riguarda i rischi di igiene e i requisiti di qualificazione legati alla pratica dei tatuaggi. Servono corsi uniformi a livello europeo, per numero di ore di formazione degli operatori e contenuti.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti