I tatuaggi dei figli preoccupano mamma e papà

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 05/10/2018 Aggiornato il 05/10/2018

I tatuaggi sono sempre più di moda tra i ragazzi. E i genitori sono in allarme perché temono conseguenze sulla salute. Ecco i potenziali rischi dei tattoo

I tatuaggi dei figli preoccupano mamma e papà

Un genitore su due ritiene che i tatuaggi dei figli possano causare problemi di salute, come infezioni e la trasmissione di malattie serie, come hiv ed epatite. Lo sostiene un gruppo di ricercatori dell’università del Michigan, che ha condotto un sondaggio sui tattoo: la metà dei genitori intervistati ha espresso perplessità sui tatuaggi dei figli.

Genitori divisi

I tatuaggi sono sempre più in voga tra i giovanissimi. Al 27% dei genitori di ragazzi tra i 16 e 18 anni e all’11% di quelli tra  i 13 ed i 15 anni è stato chiesto di farne uno. Il 5% dei genitori ha detto che i figli sono già tatuati, mentre il 32% dei genitori ha un tattoo, mentre il  78% dichiara che vieterebbe al figlio di farsi un tatuaggio. Un genitore su dieci, infine, ammette che potrebbe consentire per un’occasione speciale o se fosse piccolo e nascosto.

Tanti pericoli per la salute

I più frequenti e segnalati sono:

  • reazioni allergiche per le pelli più sensibili;
  • infezioni batteriche da stafilococco delle ferite dovute all’utilizzo di attrezzature non sterili, che si manifestano con sintomi come rossore, dolore, gonfiore e presenza di pus;
  • in assenza della dovuta sanificazione degli attrezzi, con il rischio di contrarre l’epatite B e C e l’hiv;
  • comparsa di cisti o granulomi;
  • utilizzo del pigmento Red 22 che con l’esposizione al sole può diventare tossico o addirittura cancerogeno per l’organismo.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Scegliere sempre un centro specializzato dove si utilizzano aghi sterili monouso per i tatuaggi e verificare che i colori usati non contengano contaminanti come  il nichel o altri composti tossici.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti