I social aumentano la depressione

Laura Raimondi A cura di Laura Raimondi Pubblicato il 27/02/2019 Aggiornato il 27/02/2019

Uno studio condotto su alcuni studenti dell’Università della Pennsylvania dimostra che le piattaforme web influiscono sull’umore e i social aumentano la depressione

I social aumentano la depressione

Molte sono le critiche spesso rivolte ai social media, soprattutto perché influiscono negativamente sulla quantità e la qualità dei rapporti sociali “reali”, già oscurati da ritmi quotidiani iper veloci. Ma non solo, ora sembra provato anche un effetto ancora più grave: i social aumentano la depressione. Una ricerca sperimentale dell’università della Pennsylvania ha dimostrato, infatti, che un utilizzo continuativo delle piattaforme social Instagram, Facebook e Snapchat, incrementano tristezza e solitudine.

Più tempo sui social, meno benessere individuale

L’obiettivo dello studio era dimostrare la relazione causale tra il tempo dedicato ai social media e la diminuzione del proprio stato di benessere. Sono state analizzate le abitudini di 143 studenti universitari, comparando il tempo speso davanti all’iPhone, validato dalle informazioni raccolte dagli stessi dispositivi. In seguito, veniva loro chiesto di compilare dei questionari riguardanti lo stato di benessere e l’umore. Per comprendere al meglio l’impatto dei social media erano stati creati inoltre due gruppi, uno che continuasse normalmente a dedicare lo stesso tempo alle piattaforme social e un altro di controllo, costretto ad utilizzare Facebook, Instagram e Snapchat solo per 10 minuti al giorno (per ogni singola piattaforma). Lo studio è stato fatto sugli studenti universitari ma i risultati valgono anche, e ancora di più, per gli adolescenti.

Serve moderazione

Grazie a questi dati gli scienziati hanno potuto verificare con più accuratezza lo stato d’animo dei partecipanti, rilevando maggiori sensazioni di ansia, depressione e solitudine in chi passava tanto tempo su Facebook e co. Come specifica Melissa G. Hunt, autore principale dello studio, “usare i social media meno del solito ha comportato una diminuzione significativa di depressione e solitudine. Questi effetti sono particolarmente pronunciati per le persone che erano più depresse quando sono entrate nello studio”. Questo, come specifica l’esperta, non si traduce in una condanna dei social, ma semplicemente a valutare un uso misurato da parte degli studenti.

L’illusione social

La contraddizione dei social network è l’illusione di creare una fitta rete di relazioni, che pur essendo alimentare “online” tramite apprezzamenti e commenti rimangono tuttavia relegate a un mondo virtuale, che non si implementa necessariamente nella vita reale. Questa mancata corrispondenza, unita al voyeurismo sulle vite degli altri (o meglio sull’apparenza), genera uno stato di sconforto e solitudine. Il mondo social è, infatti, un contenitore di immagini positive che spesso tralasciano le ombre della vita reale alimentando in questo modo insicurezze e frustrazioni. Anche per questo i social aumentano la depressione.

 

 

 

 
 
 

DA RICORDARE

Sono varie le piattaforme social che possono essere utilizzate, da Facebook a Instagram fino a Snapchat, ma gli effetti sono gli stessi. Occorre sempre imporsi e imporre moderazione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti