I ragazzi di oggi sono social network-dipendenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/12/2013 Aggiornato il 13/12/2013

Sono almeno 5mila i giovani a rischio dipendenza da social network. I pericoli sono notevoli, dall’isolamento sociale al cyberbullismo 

I ragazzi di oggi sono social network-dipendenti

Secondo l’ultimo rapporto del Censis in Italia il 94% dei giovani naviga regolarmente in Internet e il 63,5% degli utenti connessi alla Rete usa Facebook e altri siti di social network. E spesso in modo esagerato.

Almeno 5mila giovani troppo connessi

A essere letteralmente rapiti dai social network sono i giovani: almeno 5mila ragazzi in Italia sono considerati a rischio di dipendenza da social network, visto che trascorrono da 2 a 3 ore al giorno sui vari profili disponibili in Internet. E anche i pediatri sono preoccupati: secondo una recente ricerca otto adolescenti su dieci sono connessi a un social network e aggiornano continuamente il profilo. In realtà, quindi, il numero di adolescenti a rischio di dipendenza da Internet è molto più alto.

Dipendenza difficile da individuare

Il presidente di Netdipendenza Onlus, Enzo Di Frenna, tra i primi a lanciare l’allarme, spiega che “negli ultimi tre anni ci sono giunte oltre 240 segnalazioni di famiglie preoccupate dell’uso eccessivo dei social network da parte dei figli. Il numero in realtà è molto più alto, poiché la social network dipendenza non è facilmente riconoscibile”.

A rischio di cyberbullismo

La prima conseguenza è il rischio di non avere più tempo per le relazioni interpersonali vere e proprie, concentrandosi solo su quelle on line. L’altro grande pericolo è il cyberbullismo. Ad ammetterlo sono proprio le giovani vittime, che hanno dovuto fare i conti con il bullismo nel mare magnum della rete, in particolare nei social network, che pare siano la modalità di attacco preferita dal cyberbullo che colpisce le sue vittime pubblicando e diffondendo immagini denigratorie (59%) o creando on line “gruppi contro” (57%).

Il 25% dei ragazzi ha subito una violenza on line

Una ricerca Ipsos 2013 ha messo in evidenza che in Piemonte il 14% dei ragazzi ha rivevuto sms o e-mail denigratorie, aggressive o minacciose, il 4% ha subito il furto di dati o e-mail, il 4% il furto di una immagine imbarazzante o denigratoria, il 3% è stato vittima di gruppi on line creati apposta per essere preso di mira, il 32% si è visto diffondere una notizia falsa su se stesso, oppure gli è stato chiesto di far parte di un gruppo che voleva prendere di mira qualcuno (20%). In sostanza: il 25% dei ragazzi ha subito una violenza on line; 4 ragazzi su 10 sono stati testimoni di bullismo elettronico (direttamente o indirettamente). 

In breve

A RISCHIO ANCHE GLI ADULTI

Non solo gli adolescenti ma anche mamma e papà sono a rischio di dipendenza da social network. “Se sommiamo il tempo trascorso ogni giorno con il computer, internet, cellulari e tv – spiega sempre Di Frenna – arriviamo a una media di 8-9 ore al giorno passate con uno schermo. Rimane spesso poco tempo per dedicarci ad attività rilassanti e curare le relazioni personali. Il rischio di ammalarsi di videodipendenza e tecnostress è concreto”.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti