Hiv e aids: disinformati i giovani delle scuole superiori

Stefania Lupi A cura di Stefania Lupi Pubblicato il 11/12/2018 Aggiornato il 11/12/2018

Gli studenti delle scuole superiori ne sanno ancora troppo poco su Hiv e Aids. La disinformazione rappresenta un pericolo per la loro salute

Hiv e aids: disinformati i giovani delle scuole superiori

Ignoranza, disinformazione, scarsa comunicazione nelle scuole. Hiv e aids sono argomenti quasi sconosciuti per i nostri 17enni. Lo rivela un’indagine promossa dall’Associazione nazionale per la lotta contro l’Aids (Anlaids), che ha analizzato 12.685 questionari anonimi realizzati in 67 scuole in Lombardia, Lazio ed Emilia Romagna (39% licei, 54% istituti tecnici, 7% istituti professionali), prevalentemente concentrati nelle aree di Milano e di Roma.

Malattie semi sconosciute

La ricerca ha evidenziato che persiste, per quanto in calo (nei maschi dall’11 al 5.5% in cinque anni) una significativa percentuale di studenti che dichiarano di non aver mai sentito parlare di Hiv e aids. E chi ha meno informazioni sono soprattutto i ragazzi con uno o entrambi i genitori stranieri. La scuola e internet vengono riconosciuti come fonte principale di informazione, con un trend crescente nel tempo. Perde punti la famiglia, che però è presa in considerazione più dalle femmine che dai maschi, mentre questi ultimi fanno riferimento ad amici, giornali e web. 

Prevenzione, quanta confusione!

Quanto alla prevenzione, la maggioranza delle risposte alle domande rivolte a verificare le competenze dei ragazzi sulle modalità di trasmissione dell’Hiv e di protezione individuale risulta corretta. Tuttavia, una percentuale non trascurabile di ragazzi (il 20% dei maschi e il 17% delle ragazze) non ha però idee chiare su come proteggersi dall’infezione e sull’uso del preservativo. Appare chiaro, dunque, come sia importante promuovere progetti di formazione e informazione tra i giovani delle scuole su hiv e aids.

 

 

 

 

 
 
 

da sapere!

Anlaids è in prima fila da vent’anni con  un progetto che promuove interventi di prevenzione nelle scuole superiori, in collaborazione con le istituzioni scolastiche, con il contributo di esperti qualificati e di associazioni di studenti universitari di medicina. L’obiettivo è fornire un servizio alla scuola e contribuire alla diffusione della cultura della prevenzione.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti