Gioco d’azzardo in calo tra i ragazzi ma…

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 30/04/2015 Aggiornato il 30/04/2015

Sebbene sia ancora alta, la percentuale di adolescenti schiavi del gioco d’azzardo è in lieve calo. Un miglioramento dovuto a diversi fattori ma i genitori devono ancora fare attenzione ad alcuni aspetti

Gioco d’azzardo in calo tra i ragazzi ma…

Probabilmente le campagne informative condotte negli ultimi anni e gli allarmi lanciati dagli esperti hanno avuto gli effetti sperati. Rispetto al biennio 2009-2011, infatti, la percentuale di adolescenti dediti al gioco d’azzardo è diminuita, anche se resta ancora elevata. La buona notizia arriva dallo studio ESPAD Italia 2014, condotto dai ricercatori del Reparto di epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari dell’Istituto di fisiologia clinica del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa (Ifc-Cnr).

Un’indagine su oltre 30 mila ragazzi

L’indagine, che fa riferimento al 2014, ha riguardato oltre 30 mila studenti, iscritti a 405 istituti scolastici superiori localizzati in diverse zone d’Italia, di età compresa fra i 15 e i 19 anni. Tutti sono stati invitati a rispondere a una serie di domande riguardanti le attività svolte nel tempo libero, in particolare l’abitudine o meno di scommettere, giocare a poker, a carte o alle slot, comprare gratta e vinci, puntare al lotto. Lo scopo era tracciare una fotografia il più precisa possibile del rapporto fra ragazzi italiani e gioco d’azzardo e confrontarla con quella scattata nel biennio 2009-2011.

Percentuali in calo

Dall’analisi dei risultati è emerso un dato confortante: rispetto a qualche anno prima, nel 2014 i ragazzi erano meno attratti dal gioco d’azzardo. Quelli che hanno giocato almeno una volta sono stati oltre 900 mila: moltissimi, ma comunque meno del milione e 100 mila degli anni compresi fra il 2009 e 2011. Una diminuzione di quasi 200 mila ragazzi, che fa ben sperare. Parlando in termini percentuali, la quota degli studenti-giocatori dipendenti si è ridotta dal 47% al 39%. Fra questi, a essere ritenuti a rischio o problematici dagli esperti erano poco più di 170 mila, ossia il 7% del totale, nel 2014 contro l’11% del 2009-2011.

Maschi più a rischio delle femminine

Per quanto riguarda le differenze fra i sessi, si è visto che i maschi sono più propensi al gioco d’azzardo rispetto alle femmine: fra i primi, il 49% gioca, mentre fra le seconde la percentuale scende al 30%. Anche l’età è un fattore determinante: a scommettere soldi sono soprattutto i maggiorenni. Del resto, la legge italiana vieta il gioco d’azzardo ai minorenni. Nonostante cioè, quasi un terzo dei 15enni ha provato almeno una volta. 

Le iniziative nelle scuole servono

La situazione, comunque, è in miglioramento. “Sono risultati molto positivi. Il merito è da attribuire almeno in parte agli interventi di educazione al gioco e prevenzione della dipendenza da gioco portati avanti nelle scuole superiori” hanno spiegato gli autori. In effetti, se nel 2008 gli istituti scolastici che hanno realizzato delle iniziative contro il gioco d’azzardo erano il 4% del totale, nel 2011 erano passati all’8% e nel 2014 al 16%. A questi si sommano gli effetti positivi ottenuti dalle campagne informative nazionali e dagli allarmi lanciati dagli esperti.

 

 

In breve

ATTENZIONE A INTERNET

Dall’indagine si è visto che molti ragazzi trasgrediscono a casa: il 35% gioca d’azzardo a casa propria o di amici e il 17 per cento on-line. Ecco perché è fondamentale che i genitori prestino massima attenzione, controllando come i figli usano i mezzi tecnologici a loro disposizione e cosa fanno quando navigano in internet.

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti