Fumo, alcol, droghe: i rischi per gli adolescenti

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 16/11/2017 Aggiornato il 16/11/2017

Sotto accusa anche la sigaretta elettronica: ecco i primi risultati sugli effetti nocivi. Fumo, alcol e droghe minano la salute dei nostri figli

Fumo, alcol, droghe: i rischi per gli adolescenti

Gli adolescenti vivono maggiore libertà, sono più precoci nelle loro esperienze di vita, purtroppo anche per quanto riguarda quelle rischiose per la salute legate all’abuso di fumo, alcol, droghe, di energy drink e sigarette elettroniche.

Il fumo “brucia” dieci anni di vita

Il fumo aumenta il rischio di incorrere nel lungo termine, in tumori, malattie del cuore e della respirazione. Secondo i dati dell’Organizzazione mondiale della sanità, il tabacco provoca 6 milioni di morti ogni anno, purtroppo però piace sempre più agli adolescenti. Secondo i dati Doxa 2017, su oltre 11 milioni di fumatori in Italia (il 22,3%), il 12,2% ha iniziato a fumare prima dei 15 anni. I fumatori tra i 25 e i 44 anni sono il 28% mentre nella fascia d’età più giovane, tra i 15 e i 24 anni, fuma il 16,2%.

Sotto accusa anche la e-cig

Anche l’uso della sigaretta elettronica registra un aumento generale, oltre a fumo, alcol, droghe. In Europa i fumatori di e-cig sono il 2%, il 4% in Italia. Tra i 18 e i 24 anni, l’uso della sigaretta elettronica si attesta sull’1,8% di consumatori. Ma attenzione, potrebbero rivelarsi effetti nocivi nel medio-lungo termine. Al riguardo sono stati presentati i primi risultati di una Consensus realizzata dal gruppo di studio Ers (European respiratory society) sui possibili effetti nocivi causati dalla sigaretta elettronica utilizzata sempre più da adolescenti e adulti. Non ci sono ancora prove certe al riguardo, ma secondo gli studiosi sarebbe ugualmente tossica e dannosa per la salute, soprattutto per l’apparato respiratorio, per cuore e vasi, sebbene i rischi dipendano da molti fattori (marca, aroma, vaporizzatore).

Alcol: si comincia sempre prima

L’Oms raccomanda agli adolescenti fino a 16 anni la totale astensione dall’alcol, perché l’organismo non è in grado, prima di questa età, di metabolizzare gli effetti della sostanza. L’alcol causa un’iniziale euforia e perdita dei freni inibitori, ma anche perdita di equilibrio, difficoltà motorie, nausea e confusione e un utilizzo prolungato può causare malattie gravi.  Il consumo di 20 g di alcol al giorno (2 bicchieri di vino) determina un aumento percentuale di rischio del 100% per la cirrosi epatica; del 20-30% per i tumori del cavo orale; del 10% per i tumori dell’esofago; del 14% per i tumori del fegato; del 10-20% per i tumori della mammella; del 20% per l’ictus cerebrale.

Droghe, no anche quelle leggere

Secondo i dati 2017 dell’Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze, in Italia  giovani e adolescenti tra 15 e 34 anni fanno uso di cannabis nel 19% dei casi, di cocaina nell’1,8, mentre l’1% utilizza mdma o ecstasy e lo 0,6% consuma anfetamine. In generale, le droghe di qualunque tipo alterano il funzionamento del sistema nervoso centrale e l’anatomia della massa cerebrale. Inoltre, possono provocare malattie polmonari croniche, nonché sbalzi di umore, alterazioni nei legami affettivi, un peggioramento nel rendimento scolastico e una riduzione della concentrazione.

 

 

 
 
 

In breve

OCCHIO AGLI ENERGY DRINK

Oltre a fumo, alcol, droghe, gli adolescenti devono fare molta attenzione anche al consumo degli energy drink, bevande che contengono stimolanti, (tra cui caffeina, guaranà, taurina), alti livelli di zucchero, coloranti e aromi. Secondo uno studio Espad (European school survey project on alcohol and other drugs) in Italia circa 1 adolescente su 3 tra i 15 e i 19 anni assume regolarmente energy drink. L’abuso di tali bevande potrebbe aumentare il rischio di malattie croniche e degenerative.

 

 

 

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti