Epatite A: infezioni in aumento

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 31/07/2018 Aggiornato il 31/07/2018

C’è allarme per le malattie sessualmente trasmissibili: in aumento soprattutto i casi di epatite A e papilloma virus

Epatite A: infezioni in aumento

Allarme epatite A e papilloma virus in Europa. In Italia sono stati segnalati 3.426 casi di epatite A, con picchi di contagio in Lombardia e Lazio. Fondamentale la campagna di informazione sulle misure precauzionali, soprattutto tra i giovani, per contrastare la diffusione dell’infezione (trasmissibile per esempio con il sesso orale) e altrettanto importante la vaccinazione.

Resistenti agli antibiotici

Alta è la preoccupazione dei medici anche per i casi di gonorrea, la seconda più comune malattia a trasmissione sessuale batterica in Europa (oltre 75 mila casi nel 2016), per la diffusione ceppi resistenti a diverse classi di antibiotici. La diffusione di questa malattia sessualmente trasmissibile, infatti, preoccupa fortemente per le pochissime alternative terapeutiche, la mancanza di un vaccino e la scarsa capacità di sorveglianza a livello nazionale e internazionale.

Il papilloma virus

Tra le infezioni a trasmissione sessuale prevenibili con il vaccino c’è il papilloma virus (Hpv), agente responsabile del cancro della cervice uterina, della vulva, della vagina, di tumori dell’ano, del pene e del cavo orale. La campagna di vaccinazione è indirizzata agli adolescenti di entrambi i sessi. In Italia, però, la media nazionale di adesione alla vaccinazione è pari a circa il 70%.

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

In Australia dopo una estesa campagna di vaccinazione tra il 2005 e il 2015, il tasso di Hpv tra le donne di 18-24 anni è passato dal 22,7% all’1,1%.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti