Enuresi notturna: il 4,6% degli adolescenti bagna ancora il letto

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 22/07/2014 Aggiornato il 22/07/2014

Il 4,6% degli adolescenti ha ancora problemi di enuresi notturna e spesso il problema è sottovalutato dai genitori. I consigli dei pediatri: “Bisogna sensibilizzarli”

Enuresi notturna: il 4,6% degli adolescenti bagna ancora il letto

La pipì a letto non è soltanto un probema dei bambini in tenera età, ma secondo i pediatri l’enuresi notturna è un problema che riguarda anche gli adolescenti. Il dato emerge da un incontro che si è tenuto a Palermo tra i pediatri italiani, in occasione del 70esimo Congresso italiano di pediatria. L’indagine, condotta da 75 pediatri di famiglia, ha indagato l’epidemiologia del fenomeno valutando un campione di 3.165 bambini tra i 5 e i 14 anni in tre regioni italiane: Veneto, Toscana e Puglia.

I numeri del disagio

I dati parlano chiaro sul fenomeno dell’enuresi notturna: quasi il 4,6% dei ragazzi tra i 13 e 14 anni è ancora affetto da tale disturbo, spesso sottovalutato dai genitori che, nel 70% dei casi, non ne parla con il medico o lo specialista. I dati emergono dal Progetto Over realizzato dalla Società italiana di cure primarie pediatriche (Sicupp).

I fattori di rischio

“I risultati dell’indagine sono molto interessanti – spiega Marina Picca, presidente Sicupp -. La prevalenza del disturbo a 5 anni è del 16,2% e decresce progressivamente con l’età, ma  a 13 anni il 4,6% bagna ancora il letto. Familiarità e disturbi del sonno sono potenziali fattori di rischio”.

Come reagiscono i genitori

Secondo l’indagine, solo il 33% dei genitori ha parlato del problema con il pediatra, segnale della scarsa consapevolezza con cui i mamma e papà vivono l’enuresi notturna, tanto che solo il 12,2% dei bambini affetti è in terapia. L’indagine, sottolinea Marina Picca “ha valutato anche la percezione del problema da parte dei genitori: il 33,3% ammette che il disturbo condiziona in modo notevole l’organizzazione familiare, il 24,7% ritiene che limiti molto la attività del figlio con i compagni e l’11% lo considera molto imbarazzante”.

 

In breve

IL CONSIGLIO DEGLI SPECIALISTI

Secondo gli specialisti il per risolvere il problema della pipì a letto, è importante ”ricercare e riconoscere il problema, sensibilizzando i genitori, perché solo così si può migliorare la qualità di vita dei giovani pazienti e delle loro famiglie”.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti