Drogati di smartphone: le notifiche creano dipendenza

Lorenzo Marsili A cura di Lorenzo Marsili Pubblicato il 26/06/2018 Aggiornato il 01/08/2018

Le notifiche dello smartphone creano dipendenza al pari delle droghe. Si rischia così di diventare dei drogati con scompensi per il proprio equilibrio psicologico e il rischio di andare incontro a problemi di isolamento, ansia e depressione

Drogati di smartphone: le notifiche creano dipendenza

Oggi lo smartphone è a tutti gli effetti un prolungamento della persona. Attraverso questo straordinario e sempre più potente strumento abbiamo la possibilità di fare praticamente di tutto in pochi secondi. Il problema sorge quando non si riesce a mettere un freno e le necessità di notifiche diventa una dipendenza, al pari delle droghe e degli oppiacei. A rivelare i pericoli per i drogati di smartphone è uno studio pubblicato sulla rivista medica NeuroRegulation.

Pericoli reali

Condotto su 135 studenti, lo studio ha permesso di scoprire come chi utilizza con maggiore frequenza lo smartphone per rapportarsi con le altre persone soffre maggiormente di disturbi psichici come isolamento, ansia e depressione. Lavorare, mangiare o studiare con accanto lo smartphone condiziona il lavoro del cervello e dimezza la qualità del nostro operato. Le notifiche, in particolare, costringono a spostare l’attenzione sullo smartphone, attivando quelle funzioni di attenzione che un tempo ci proteggevano dai pericoli, ma che ora distraggono dalla quotidianità e spostano l’attenzione del nostro cervello verso questioni trascurabili. Insomma, è allarme per i drogati di smartphone.

Cellulari-dipendenti

Si instaura così un rapporto morboso e una necessità malata da notifiche, che gli scienziati, guidati da Erik Peper professore di Educazione alla Salute dell’Università di San Francisco, etichettano con il nome di vera e propria dipendenza da smartphone. Nel cervello si formano connessioni neurologiche paragonabili a quelle riscontrate in chi è dipendente dagli oppiacei per uso farmacologico, portando le persone a essere sempre più cellulare-dipendenti e a perdere di vista la realtà, le priorità della vita e il mondo che li circonda.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Per non diventare drogati di smartphone occorre farsi trovare preparati, specialmente insegnando ai propri figli come sfruttare questo strumento al meglio senza cadere nella dipendenza.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti