Disturbi mentali in forte aumento tra i giovani

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 06/05/2019 Aggiornato il 06/05/2019

Il cervello degli adolescenti è più vulnerabile e più esposto a disturbi mentali dovuti a stress e carenza di sonno

Disturbi mentali in forte aumento tra i giovani

Una ricerca americana, pubblicata sul Journal of Abnormal Psychology, ha evidenziato l’aumento tra i giovanissimi di disturbi mentali, come ansia e depressione.

Problemi in aumento

Lo studio è stato condotto da Jean Twenge, docente di psicologia presso la San Diego State University, e ha coinvolto oltre 200.000 adolescenti e quasi 400.000 over 18 anni per oltre 10 anni. Gli adolescenti che hanno riferito sintomi depressivi sono aumentati del 52% mentre i giovani tra 18 e 25 anni del 63% (passando dall’8,1% al 13,2%). In aumento del 71% tra i giovani adulti il forte stress (dal 7,7 al 13,1%) e del 43% il numero di giovani che hanno dichiarato di pensare al suicidio (dal 7 al 10,3% dei giovani).

Effetti dei cambiamenti troppo veloci

Secondo Graziano Pinna, neuroscienziato della University of Illinois a Chicago, lo studio suggerisce che i condizionamenti culturali (come l’abuso tecnologico e la carenza di sonno che ne deriva) possono avere effetti devastanti sul cervello in via di sviluppo dei teenager. I disturbi mentali possono derivare proprio dall’incapacità del cervello di adattarsi alla velocità dei cambiamenti imposti dallo sviluppo tecnologico e dai nuovi trend culturali. Per questo motivo sarà necessario sviluppare interventi mirati e capire meglio come la comunicazione digitale favorisca i disturbi dell’umore o addirittura spingere a pensieri suicidi.

Ritorno al passato

Un primo rimedio consiste nel reintrodurre i tradizionali canali di socializzazione faccia-faccia, limitando l’uso degli smartphone così che non interferiscano con il sonno, preziosissimo per il cervello in via di sviluppo dei giovani. Da evitare quindi telefoni o tablet in camera da letto durante la notte.

 

 

 
 
 

Lo sapevi che?

La percentuale dei disturbi mentali nei giovani è destinata ad aumentare fino al 20% nel 2020. Anche la depressione giovanile è in crescita costante e si presume che nel 2030 sarà la patologia cronica più diffusa tra i giovanissimi.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

IgG e IgM in relazione alla toxoplasmosi: cosa esprimono?

07/07/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Gli anticorpi IgG positivi segnalano che in passato ci si è ammalate di toxoplasmosi (quindi si è immunizzate), mentre gli anticorpi IgM positivi indicano che tale infezione è in corso (o comunque è stata sviluppata di recente). Se entrambi i tipi risultano negativi vuol dire che non si è immuni.   »

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Fai la tua domanda agli specialisti