Disfunzione erettile: a rischio anche i giovanissimi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/03/2014 Aggiornato il 10/03/2014

Secondo gli esperti, almeno 1 giovane su 20 ha avuto episodi di disfunzione erettile. Le cause? Uno stile di vita errato unito all’ansia da prestazione

Disfunzione erettile: a rischio anche i giovanissimi

Nell’immaginario comune è un problema esclusivamente dell’età adulta. In realtà, non è affatto così. La disfunzione erettile può riguardare anche i giovani e, secondo dati recenti, anche i giovanissimi. È quanto hanno svelato gli esperti riuniti nelle scorse settimane in occasione del convegno “La Medicina della Sessualità come paradigma del Benessere Globale”.

Un problema molto diffuso

Per disfunzione erettile (DE), chiamata anche impotenza, s’intende l’incapacità di raggiungere l’erezione o di mantenerla per un tempo sufficiente a completare un rapporto sessuale. Si tratta di un problema abbastanza diffuso, ma spesso ignorato perché crea imbarazzo e vergogna. 

Non riguarda solo gli adulti

Tipicamente la disfunzione erettile è considerata una problematica dell’età adulta, se non addirittura anziana. Ora, però, sembra che le cose stiano cambiando. Secondo gli esperti, infatti, sono sempre più numerosi i ragazzi che ne soffrono in maniera più o meno abituale. “Un giovane ogni 20 è stato affetto, almeno una volta negli ultimi sei mesi, da disfunzione erettile” ha spiegato Emmanuele A. Jannini, presidente-eletto della Società italiana di andrologia e medicina della sessualità.

Da che cosa dipende

Le ragioni di questo fenomeno sono diverse. Innanzitutto, gioca un ruolo essenziale lo stile di vita dei giovani, spesso scorretto. A cominciare dall’alimentazione: una dieta ricca di grassi e di “cibo spazzatura” e povera di frutta e verdura può interferire con i meccanismi responsabili della malattia, facilitandone la comparsa. Anche la scarsa propensione all’attività fisica e a una vita attiva, i ritmi un po’ “sregolati”, le poche ore di sonno possono contribuire al problema. Sotto accusa anche il consumo di droghe e alcol. Le cause possono essere anche di natura psicologica: l’ansia da prestazione, cioè il timore di non essere sufficientemente all’altezza, può ostacolare l’afflusso di sangue al pene e dunque la sua erezione.

In breve

I NUMERI DEL PROBLEMA

Stando ai dati presentati al convegno, un uomo su quattro è affetto da eiaculazione precoce, quasi tre milioni di italiani soffrono di disfunzione erettile e una donna su due ha una qualche forma di disturbo legato alla sfera sessuale.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti