Dipendenza da videogiochi: ecco perché i maschi rischiano di più

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 18/11/2019 Aggiornato il 11/07/2023

I ragazzi sono più attratti dai videogame rispetto alle ragazze e questo li espone maggiormente al rischio di dipendenza. Tutta questione di cervello!

Dipendenza da videogiochi: ecco perché i maschi rischiano di più

Esistono delle differenze biologiche che spiegano il rischio di dipendenza da videogiochi, un disturbo classificato dall’Oms (Organizzazione mondiale della sanità) come malattia mentale. Uno studio ha ora dimostrato come i ragazzi sarebbero più attratti dai videogame rispetto alle ragazze e per questo più vulnerabili nel sviluppare una vera e propria dipendenza dal gioco.

Lo studio sul cervello

A provarlo è stato un gruppo di ricercatori coordinati da Marc Potenza dell’Università di Yale grazie a uno studio sulla risonanza al cervello effettuato su un gruppo di giovani. La ricerca è stata pubblicata anche sulla rivista scientifica Social Cognitive Affective Neuroscience

Come si è svolto lo studio

Gli esperti hanno preso in esame 68 ragazzi e 40 ragazze sui 20 anni e li hanno sottoposti a mezz’ora di giochi online. La risonanza al cervello ha dimostrato che sia prima sia dopo i 30 minuti di gioco l’area cerebrale della ricompensa dei ragazzi era più attiva rispetto a quella delle ragazze e che quindi il gioco favorisce nel cervello maschile più attivazioni associate al desiderio. Ciò spiega il motivo per cui i ragazzi sarebbero più suscettibili alla dipendenza da videogiochi. Questo fenomeno è stato confermato anche da altri studi simili come quello del Pew Research Center, secondo il quale il 41% dei maschi ha affermato di trascorrere molto tempo con i videogiochi, rispetto all’11% delle femmine.

Sintomi della dipendenza

La dipendenza da videogiochi si manifesta soprattutto attraverso attacchi di panico, stati d’ansia, sbalzi d’umore, disturbi del sonno come incubi, tremori e sogni sui videogiochi, trascuratezza della scuola, degli amici e del lavoro, disturbi della vista, mal di testa, mal di schiena e problemi di alimentazione. Le vittime predestinate sono ragazzi in cerca di una fuga dalla realtà, trascurati dai genitori, con scarsa autostima e privi di vita sociale.

 

 
 
 

Da sapere!

Per combattere la dipendenza da videogiochi è necessario adottare delle regole di buon senso. Per prima cosa bisogna stabilire la durata del gioco, eliminare qualsiasi videogioco dalla cameretta dei ragazzi, scegliere un gioco e giocarci insieme, per poi offrire l’alternativa come una passeggiata, un concerto, un film o un hobby.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Allattamento a rischio per condizione aziendale: si ha diritto al 100% della retribuzione?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Paola Bernardi Locatelli

Per l'interdizione post partum per rischi aziendali per legge è dovuta solo l'indennità di maternità INPS (80% della retribuzione media giornaliera) ma l'eventuale integrazione al 100% dal datore di lavoro può essere prevista dal CCNL o dalla contrattazione aziendale.  »

Minaccia d’aborto: può essere colpa dell’allattamento?

20/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In gravidanza, continuare ad allattare il primo bambino non causa direttamente contrazioni dell'utero ma è impegnativo dal punto di vista psico-fisico. Ridurre le poppate giornaliere, quando sono numerose come quelle offerte a un neonato, è una buona idea soprattutto se il primo figlio ha già 15 mesi...  »

Bimba di tre anni con otiti ricorrenti: perché?

06/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

A volte è la particolare conformazione delle tube di Eustachio (i tubicini che collegano l'orecchio al naso) a favorire la ricorrenza delle otiti, tuttavia con la crescita tutto si risolve.   »

Fai la tua domanda agli specialisti