Dipendenza da internet: attenzione agli effetti per i ragazzi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 03/06/2014 Aggiornato il 03/06/2014

Gli adolescenti sono a rischio dipendenza da internet. Con ripercussioni negative sulla qualità del sonno e sul rendimento scolastico. Ecco quali

Dipendenza da internet: attenzione agli effetti per i ragazzi

La dipendenza da internet può essere molto pericolosa. Non occorre, però, demonizzare tutta la tecnologia. In realtà, la tecnologia è un grandissimo strumento e un’alleata sotto molto punti di vista. Tuttavia, è vero che va usata con buon senso e attenzione, altrimenti può avere ripercussioni negative, sia sul piano fisico sia su quello mentale. Anche e soprattutto nei ragazzi. Per loro il pericolo di dipendenza da internet è altissimo. L’ultima conferma arriva dal professor Sergio Garbarino, docente del Dipartimento di Neuroscienze dell’università di Genova.

Gli adolescenti amano i dispositivi elettronici

La maggior parte degli adolescenti adora dedicare il proprio tempo libero alla tecnologia. Con il rischio di sviluppare dipendenza da internet. Smartphone, tablet, pc, ma anche videogiochi e consolle di vario tipo rappresentano attrazioni irresistibili per moltissimi teenager. Se questi dispositivi possono sviluppare certe capacità e facilitare certi compiti, possono anche comportare danni più o meno seri. In particolare, possono peggiorare la qualità del sonno e il rendimento scolastico.

Possono creare insonnia

“Un recente studio ha indicato che solo 2 ore passate su un tablet retro-illuminato fanno diminuire del 22% la produzione di melatonina, un ormone che regola sonno-veglia” afferma Sergio Garbarino. Se i livelli di questa sostanza diminuiscono si può far fatica a dormire bene. Il sonno, però, è essenziale per la salute. A maggior ragione nei ragazzini. Infatti, i bambini e gli adolescenti hanno bisogno di più ore di riposo rispetto agli adulti. Se non dormono a sufficienza, possono andare incontro a tutta una serie di conseguenze negative che riguardano lo studio e la capacità di attenzione e concentrazione. Con conseguenze negative nei voti a scuola e nell’apprendimento in generale.

I consigli per i genitori

Chi usa in maniera eccessiva la tecnologia ha un rischio maggiore di stanchezza e sonnolenza diurna, difficoltà di concentrazione, problemi di studio, distrazioni, incidenti, anche stradali. Per questo, i genitori devono vigilare il figlio e assicurarsi che non usi troppo a lungo tablet&Co. “Gli adulti devono far capire ai loro ragazzi l’importanza di dormire. Come con l’alimentazione, sono necessarie regole per un buon sonno. A partire dalla necessità di spegnere il cellulare a una certa ora” conclude Garbarino.

In breve

NON SOTTOVALUTARE I SEGNALI

Se il ragazzo prende brutti voti a scuola, appare sempre stanco, fa fatica a concentrarsi è bene controllare quanto tempo dedica alla tecnologia. Se necessario, vietargli di usare i dispositivi elettronici la sera prima di andare a letto. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti