Dall’insonnia allo stress: i danni dei social negli adolescenti

Metella Ronconi A cura di Metella Ronconi Pubblicato il 08/10/2019 Aggiornato il 08/10/2019

Usare troppo i social network può avere un impatto negativo sulla salute mentale delle adolescenti con disturbi che vanno dall'insonnia allo stress

Dall’insonnia allo stress: i danni dei social negli adolescenti

Secondo un recente studio dello dello University College London, pubblicato su Lancet Child & Adolescent Health Journal  gli effetti delle attività svolte sui social network in un’età cruciale come quella adolescenziale non sono tutti positivi.  I danni più frequenti? Dall’insonnia allo stress.

Lo studio sui teenager inglesi

I risultati di un ampio studio condotto su oltre 12mila teenager inglesi suggeriscono che i social media in sé non sono dannosi ma l’uso frequente può interferire con quelle attività che hanno un impatto positivo sulla salute mentale, dal sonno all’attività fisica, e inoltre fa aumentare l’esposizione a contenuti pericolosi, in particolare all’esperienza negativa del cyberbullismo. Lo studio osservazionale è stato condotto tra il 2013 e il 2015 nei passaggi scolastici fra i 13-14 e i 15-16 anni. Se nel 2013 l’uso dei social era del 43% dei maschi e del 51% delle femmine, le percentuali salivano al 51% e 68% nel 2014 e al 69% e 75% nel 2015.

Più a rischio le ragazze

Nelle tre occasioni di contatto con i ricercatori è stata rilevata la frequenza degli accessi degli studenti ai social. Era molto frequente un’attività che prevedeva almeno tre momenti di accesso o controllo dei social network e delle app di messaggistica istantanea (Facebook, Instagram, Twitter, Snapchat e WhatsApp). Durante la ricerca i teenager hanno risposto a un questionario sulla salute mentale e ad alcune domande sulle loro eventuali esperienze di cyberbullismo, alle abitudini di attività fisica quotidiana, nonché al livello di felicità, ansia e soddisfazione personale. In entrambi i sessi l’uso molto frequente dei social è risultato associato a problemi, dall’insonnia allo stress con più evidenza nelle ragazze. Nel 2014 il 28% delle ragazze che usavano molto i social riferivano maggiore stress rispetto al 20% di quelle che lo usavano settimanalmente o con ancora minor frequenza.

 

 
 
 

Da sapere!

La differenza tra i sessi potrebbe essere semplicemente attribuita al maggior uso dei social da parte delle ragazze o al fatto che queste siano maggiormente vittime di cyberbullismo.  
    

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti