Cutting: sempre più adolescenti a rischio

Luciana Pellegrino A cura di Luciana Pellegrino Pubblicato il 20/11/2019 Aggiornato il 20/11/2019

Il cutting è una forma di autolesionismo messa in pratica dagli adolescenti per diversi motivi. Più colpite le ragazze

Cutting: sempre più adolescenti a rischio

È allarme cutting, un fenomeno che in crescita tra i giovani, che vedono in questa pratica di autolesionismo l’unica soluzione per alleviare il dolore psicologico cui sono sottoposti perché non sono in grado di superare emozioni negative, si sentono sottostimati, oggetto di critiche o di veri e propri atti di bullismo.

Più colpite le ragazze

A sostenerlo è una ricerca pubblicata sulla rivista scientifica EClinicalMedicine.  effettuata su un campione di 60 giovani, Secondo questo studio le ragazze hanno dimostrato maggiore sensibilità verso i feedback ricevuti, credendo di aver ricevuto più giudizi negativi che positivi. Dai risultati della ricerca è anche emerso che durante l’adolescenza il cutting tende a interessare molto di più le ragazze, mentre in età adulta si manifesta in maniera uguagliabile negli uomini e nelle donne.

Le cause dell’autolesionismo

Chi ricorre al fenomeno del cutting spesso lo fa per far fronte a emozioni e dolori negativi provati interiormente che trasferiscono sul proprio corpo con tagli su braccia e gambe con il solo scopo di ferirlo. I fattori scatenanti possono essere: ansia, depressione, bullismo, cyberbullismo, incomprensioni, mancanza di comunicazione, esperienze di abuso, maltrattamenti in famiglia, gioco d’azzardo, condotte sessuali promiscue. Tra i segnali d’allarme anche l’andamento scolastico, il cambiamento d’umore, la scarsa autostima e la tendenza a restare molto spesso in solitudine, aumentando la distanza tra sé e gli altri.

Terapie mirate

Per combattere il cutting è importante intervenire in tempo con terapie mirate anche a livello cognitivo e comportamentale, orientate ad aiutare gli adolescenti nello sviluppo di relazioni sociali positive. Se il disturbo di danneggiare il proprio corpo da giovani non viene trattato in tempo può trasformarsi in un fattore di rischio di comportamenti suicidari da adulti. 

 

 

 

 
 
 

Da sapere!

Altri indizi che dimostrano eventuali comportamenti di cutting possono essere: vestiti inappropriati alla stagione (magliette a maniche lunghe in estate), macchie di sangue sui vestiti, lividi, ferite e tagli non spiegati, disegni o racconti incentrati sul ferirsi, sulla tristezza e sul dolore.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Mutazione MTHFR: bisogna assumere eparina e cardioaspirina quando inizia una gravidanza?

04/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

La mutazione MTHFR non influisce in modo negativo sulla gravidanza e non richiede cure particolari a salvaguardia della gestazione.   »

Test di Coombs negativo dopo l’immunoprofilassi: perché?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

Dopo l'immunoprofilassa il test di Coombs deve risultare positivo, a conferma che l'iniezione ha determinato l'effetto voluto. Se risulta negativo è opportuno appurarne la ragione.   »

Benzodiazepine in 34^ settimana di gravidanza: ci sono rischi?

03/11/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

È di gran lunga preferibile sospendere l'assunzione del Lorazepam prima del parto, in quanto il nascituro potrebbe andare incontro a crisi di astinenza della durata di circa 48 ore, proprio come accade per gli adulti. Ma l'alternativa c'è: è rappresentata dalla Quetiapina sicura in gravidanza e anche...  »

Broncospasmo in un bimbo di 3 anni: conviene fare il vaccino antiinfluenzale?

27/10/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

La vaccinazione antiinfluenzale non è responsabile di broncospasmi. Le “bronchiti asmatiformi” ricorrenti sono tipiche dell’età prescolare, dell’età della socializzazione, quando i bambini inevitabilmente si passano uno con l’altro i virus di stagione (fondamentali per far maturare il bagaglio di difese...  »

Fai la tua domanda agli specialisti