Cuffiette e musica ad alto volume: udito a rischio

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 10/08/2018 Aggiornato il 13/08/2018

Estate, tempo di concerti e musica suonata a palla. Anche l'ascolto in cuffia, però, può essere pericoloso per le orecchie, soprattutto dei bambini

Cuffiette e musica ad alto volume: udito a rischio

L’esposizione a suoni più alti di quelli permessi per legge senza le dovute precauzioni espone al rischio acufeni: si sentono fastidiosi fischi e ronzii. Ma anche ascoltare la musica in cuffia a un volume molto alto può danneggiare l’udito. E i danni possono anche essere irreversibili.

Abitudini pericolose

È quanto emerge da una ricerca brasiliana, della University of São Paulo’s Medical School, pubblicata su Scientific Reports. I ricercatori hanno intervistato e sottoposto a test dettagliati dell’udito un gruppo di 170 studenti tra gli 11 e i 17 anni, sondando anche o loro stili di vita per individuare una correlazione tra l’esposizione a luoghi rumorosi o l’ascolto prolungato di musica con le cuffiette, e i casi di acufene. È così emerso che quasi tutti I ragazzi hanno “abitudini di ascolto rischiose” alle feste, in discoteca e quando usano i lettori di brani musicali. Non a caso oltre la metà dei ragazzi, il 54,7%, 93 in totale, ha sperimentato un tinnitus (o acufene) persistente, uno dei disturbi più diffusi fra gli over 50, che fa percepire fischi e sibili nell’orecchio che è considerato un segnale di allerta per la perdita di udito.

Pericolo sottovalutato

Secondo Tanit Ganz Sanchez, autrice dello studio, gli adolescenti percepiscono l’acufene molto spesso, ma a differenza degli adulti non si preoccupano e non si lamentano con i genitori o gli insegnanti. Di conseguenza, non vengono visitati e il problema può diventare cronico. Ulteriori test hanno mostrato poi che, anche se potevano ancora sentire bene come i coetanei sani, i ragazzi con tinnitus erano più inclini a presentare una ridotta tolleranza ai rumori alti, spia di un danno ai nervi usati per elaborare il suono. 

Bombardamento sonoro

Un danno “invisibile” che, però, con il passare degli anni può portare a seri problemi di udito. I ragazzi, infatti, sono esposti a suoni troppo alti fin da piccolo: a casa, in auto, alle feste e con le cuffiette, che rischia di mostrare i propri effetti decenni più tardi. Il problema, secondo i ricercatori, è che non si è ancora consapevoli dei rischi. L’unica soluzione sicura è la prevenzione, possibile solo attraverso una corretta informazione rivolta sia ai giovanissimi sia ai loro genitori.

 

 

 
 
 

In breve

UNA GENERAZIONE DI FUTURI SORDI

Se questa generazione di adolescenti continuerà a esporsi a livelli di rumore molto elevati, probabilmente soffrirà di perdita dell’udito già tra i 30 e i 40 anni.

 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti