Cannabis e mix personali: ecco le droghe degli adolescenti italiani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 19/05/2014 Aggiornato il 19/05/2014

Piccoli alchimisti e fumatori tradizionali di cannabis: sono così i giovani italiani che fanno uso di droghe. Lo scopre un’indagine approfondita del Cnr di Pisa 

Cannabis e mix personali: ecco le droghe degli adolescenti italiani

Amano la cannabis e mix personalizzati di droghe, che acquistano anche in Internet. Ecco il quadro che emerge da una ricerca condotta dal Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa sui giovani italiani e il rapporto con le droghe e l’alcol. Tutti i genitori dovrebbero conoscerlo, per essere preparati a cogliere i primi segnali nei propri figli.

La cannabis è la più usata

Questo studio è stato guidato da Arianna Cutilli, Sabrina Molinaro e Roberta Potente, della Sezione di epidemiologia e ricerca sui servizi sanitari dell’Istituto di fisiologia clinica. Il risultato è che la cannabis è la sostanza più utilizzata, seguita da cocaina e droghe. Si è calcolato che almeno 600mila studenti italiani abbiano provato almeno una volta lo spinello.

Seguono la cocaina

Dopo la cannabis, i giovani preferiscono la cocaina, una sostanza molto più pericolosa. Ben 65mila studenti, tra i quali 20mila consumatori abituali, consumano cocaina. La sostanza viene consumata soprattutto nell’Italia centrale e meridionale, mentre i dati del nord sono stabili dal 2005. La maggior parte degli utilizzatori sono i maschi, ma anche le ragazze si stanno avvicinando all’uso: un terzo di chi l’ha provata tra le donne aveva tra i 14 e 15 anni. Per quanto riguarda l’eroina, è stata utilizzata dall’1,2% degli studenti.

E i mix di droghe

“Il 17% ha già un comportamento a rischio di dipendenza – ha sottolineato Sabrina Molinaro – a destare preoccupazione non è solo l’incremento, bensì anche la tendenza a improvvisarsi ‘alchimisti’, mescolando sostanze e principi psicoattivi con effetti sconosciuti, stimolanti, allucinogeni, smart drugs, cannabis, eroina, cocaina”.

In breve

ATTENZIONE ALL’ALCOL

In confronto agli altri Paesi europei, i ragazzi italiani bevono meno alcolici. Non è il caso di festeggiare: in ogni caso, il consumo rimane sempre troppo elevato. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Si può rimanere incinta dopo un unico rapporto?

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

In linea teorica, è certamente possibile avviare la gravidanza dopo un unico tentativo, tuttavia va messo in conto che ci voglia più tempo visto che, secondo le statistiche, le probabilità di concepire per ciclo mestruale non sono moltissime.   »

Olive confezionate e rischio listeria

22/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Se si ha il sospetto di essere state contagiate dalla listeria si può fare lo specifico test sul sangue, tuttavia per avere un risultato attendibile occorre che trascorrano tra le due e e quattro settimane.   »

Bimba di tre anni che vuole mangiare solo dolci, pane e latte: che fare?

21/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

Le abitudini alimentari si acquisiscono in famiglia: se ai bambini vengono proposti cibi poco sani, come lo sono quelli ricchi di zuccheri, ci si deve aspettare che poi li reclamino. Per aggiustare il tiro, occorre apportare cambiamenti a cui anche i genitori si dovrebbero adeguare.   »

Fai la tua domanda agli specialisti