Cancro al seno: provocato anche dall’alcol da giovani

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 11/10/2013 Aggiornato il 11/10/2013

Basta un bicchiere medio di vino (o alcol) al giorno per aumentare di ben un terzo la possibilità di ammalarsi di cancro al seno da grandi. Ragazze a rischio

Cancro al seno: provocato anche dall’alcol da giovani

L’allarme arriva dai medici della Washington University School of Medicine di St. Louis che, attraverso uno studio, hanno evidenziato come l’uso e l’abuso di alcol tra le giovanissime possa predisporre in futuro a malattie gravi come il cancro al seno. Basta anche un bicchiere medio di vino al giorno per aumentare di ben un terzo la possibilità di ammalarsi. Lo studio afferma, dunque, che le donne che in adolescenza hanno consumato un bicchiere di vino al giorno correrebbero un rischio del 34 per cento maggiore di contrarre cancro al seno rispetto a chi invece non ha fatto abuso di alcol nei 10 anni seguenti l’arrivo del menarca.  I ricercatori, infatti, considerano cruciale il periodo che va dalla prima mestruazione alla prima gravidanza.

91mila donne sotto osservazione

Gli studiosi hanno esaminato la storia clinica di 91mila donne, riscontrando che l’alcol consumato precedentemente rispetto alla prima gravidanza ha un’incidenza molto più alta sulle possibilità di ammalarsi di cancro al seno. Le stesse conclusioni sono state registrate per quanto riguarda altre neoplasie benigne.

Le cause del tumore

Spiega Ying Liu, uno degli autori dello studio che “prima di avere un figlio il tessuto del seno è più vulnerabile e questo elemento potrebbe giocare un ruolo importante nell’eziologia della malattia”. Come fa notare anche Paul Pharaoh, professore di epidemiologia tumorale all’University of Cambridge “il link tra alcol e neoplasia mammaria è in realtà noto da tempo e precedenti studi sostengono che le bevitrici (chi consuma circa due dosi giornaliere di alcolici) hanno in media un 24 per cento di chance in più di soffrire in futuro di questa patologia”. 

In breve

COME PREVENIRE IL TUMORE AL SENO

Evitare esami radiologici nelle bambine; incrementare l’attività fisica; adottare una dieta ricca di alimenti vegetali e povera di zuccheri e cereali raffinati, grassi saturi e bevande alcoliche; assumere il trattamento ormonale in menopausa sotto controllo e indicazione medica.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti