Bullismo: rivelato dagli incubi dei ragazzi

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 13/06/2014 Aggiornato il 13/06/2014

Le vittime silenziose del bullismo si esprimono anche attraverso il subconscio. Gli incubi sono spesso importanti indicatori

Bullismo: rivelato dagli incubi dei ragazzi

Il bullismo è una vera e propria piaga della nostra società. Solo in Italia, infatti, ben un adolescente su 7 è vittima di prepotenze, angherie e soprusi perpetrati da parte di coetanei, i famigerati “bulli”. Inoltre, l’età delle vittime, spesso silenziose, si sta notevolmente abbassando, coinvolgendo anche bambini piuttosto piccoli e le femmine.

Dall’ansia fino al suicidio

Chi è vittima del bullismo subisce costantemente diversi tipi di violenza e ne riporta gravi conseguenze quali ansia e depressione, fino ad arrivare a episodi drammatici come il suicidio. Non sempre i bambini parlano di ciò che accade loro a scuola o in comunità, perciò è complesso individuare le vittime precocemente e in tempo, affinché non accadano tragedie irreparabili.

Incubi rivelatori

Un gruppo di ricercatori britannici, però, ha individuato un campanello d’allarme in più per i genitori e gli adulti in generale, una sorta di spia che può aiutare a individuare le piccole vittime del bullismo, riuscendo così a intervenire in maniera efficace. Si tratta degli incubi, rivelatori di situazioni drammatiche e disagiate vissute durante la giornata. Il sonno, infatti, è influenzato proprio dagli episodi che più caratterizzano la nostra giornata e questa ricerca ha evidenziato come i ragazzi di 12 anni che sono stati vittime dei bulli nella fascia di età dagli 8 ai 10 anni, siano perseguitati da incubi costanti.

Disturbi del sonno da non sottovalutare

Lo studio ha analizzato un campione di bambini di 12 anni e ha rivelato come, 1.555 bambini avevano sofferto di incubi, 598 di terrori notturni, 814 di episodi di sonnambulismo e 2.315 di un tipo di parassonia. Tutti questi casi erano poi correlati a bullismo, disagi familiari, domestici, scolastici e relazionali.

Attenzione anche a questi campanelli d’allarme

Secondo la guida “Bullismo, che fare? La guida dedicata ai genitori per aiutarli a stare vicino ai propri ragazzi”, redatta dal Telefono azzurro, i campanelli d’allarme del bullismo sono:

Il bambino torna a casa con vestiti strappati o rovinati, libri e giocattoli divelti e danneggiati

Il piccolo sostiene di aver perso denaro o oggetti di valore che gli dati in custodia

Presenta lividi e ferite senza motivi o spiegazioni credibili

Non frequenta più amici e compagni, né a casa né fuori casa

L’adolescente smette di “frequentare” internet o, al contrario, lo fa compulsivamente

Ha paura di andare a scuola o in palestra

Ha mal di stomaco o mal di testa prima di incontrare i coetanei

Presenta un improvviso calo nel rendimento scolastico

Mostra problemi comportamentali, reazioni eccessive, scatti di ira, difficoltà ad addormentarsi

In breve

GLI INCUBI POSSONO ESSERE UNA FASE

I bambini soffrono spesso di incubi e, fortunatamente, il più delle volte questi ultimi non siano da associare a episodi traumatici gravi. Ma è sempre bene prestare attenzione

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Battito lento nell’embrione: proseguirà la gravidanza?

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

Il cuoricino dell'embrione può battere lentamente senza che questo sia per forza un brutto segno. Comunque sia, per sapere se la gravidanza evolverà si deve attendere il trascorrere dei giorni.   »

Sanguinamento per tutto il primo trimestre di gravidanza

30/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In caso di perdite ematiche che si protraggono per settimane, a giudizio del ginecologo curante può essere opportuno anche effettuare un tampone vaginale per escludere la presenza di microbi. Inoltre, può servire un'integrazione di magnesio, mentre non occorre stare a riposo assoluto.   »

Contraccezione: si deve usare a 50 anni?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professoressa Eleonora Porcu

Dare inizio a una gravidanza in prossimità della menopausa è altamente improbabile, tuttavia in medicina non si può dire "mai" in maniera assoluta, quindi l'uso del profilattico anche a 50 anni (con mestruazioni ancora regolari) è consigliabile.   »

Prosciutto cotto in gravidanza: espone al rischio di toxoplasmosi?

23/06/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Fabrizio Pregliasco

Il prosciutto cotto è un salume consentito in gravidanza perché, appunto, come dice il suo nome, è cotto. Meglio comunque quando si ha il dubbio che un alimento sia pericoloso trovare la risposta prima di assumerlo perché dopo può essere tardi.   »

Fai la tua domanda agli specialisti