Botulino: blocca la crescita emotiva dei ragazzi?

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 29/10/2014 Aggiornato il 29/10/2014

Le iniezioni di botulino non bloccherebbero solo le rughe, ma anche le capacità espressive dei ragazzi. Con gravi conseguenze sulla loro crescita

Botulino: blocca la crescita emotiva dei ragazzi?

Tutti, perlomeno a grandi linee, hanno sentito parlare dei possibili rischi delle iniezioni di botulino. Pochi sanno che essi non riguardano solo l’aspetto fisico, ma potrebbero coinvolgere anche la sfera emozionale. Specialmente, se eseguite sui ragazzi. È la conclusione cui è giunto uno studio pubblicato sul Journal of Aesthetic Nursing.

È una tossina

Il botulino è una tossina che agisce causando una paralisi temporanea dei muscoli del corpo. Quando entra nell’organismo, infatti, blocca l’acetilcolina, il neurotrasmettitore responsabile della contrazione muscolare. Da tempo viene usato in medicina, per creare una sorta di paralisi temporanea dei muscoli dell’area interessa e, di conseguenza, uno spianamento delle rughe. Il botulino viene iniettato tramite infiltrazioni eseguite sotto il derma.

Non piace solo alle donne mature

Se fino a poco tempo fa le iniezioni di botulino erano apprezzate soprattutto delle donne, ora sono molto amate anche dai ragazzi. Insomma, dalle madri alle figlie. Sembra incredibile, ma è così. Secondo le stime degli esperti, infatti, sono sempre più numerosi gli under trentenni che si rivolgono al medico o al chirurgo estetico per sottoporsi a questo trattamento. La ragione? Il desiderio di apparire perfetti come i propri idoli.

Mette a rischio la mimica facciale

Il problema è che le iniezioni di botulino non sono affatto innocue. Non solo rischiano di bloccare la mimica facciale, rendendo il volto totalmente inespressivo, ma potrebbero compromettere anche la crescita emotiva dei ragazzi. “L’abilità umana di provare una vasta gamma di emozioni dipende in larghissima parte delle espressioni che il nostro volto è in grado di assumere e bloccando questa incredibile varietà in un’età cruciale si rischia di mortificare la crescita emotiva” spiegano gli autori della ricerca.

Si disimpara a manifestare il proprio stato d’animo

Secondo gli esperti, l’uso massiccio del botulino in giovane età, rischia di compromettere la capacità di apprendere e manifestare le emozioni. In pratica, gli adolescenti non potendo più sorridere, accigliarsi, corrucciarsi come vogliono, disimparerebbero a farlo. Non solo: con il tempo, non sarebbero nemmeno più in grado di riconoscere le espressioni degli altri. Non riuscirebbero più a trasmettere il loro stato d’animo attraverso lo sguardo, la posizione delle labbra, la mimica delle guance né a capire quello altrui. Questo sarebbe un grave danno per la loro crescita emotiva e per la loro abilità empatica.

Il ruolo dei genitori

È anche per queste possibili conseguenze che i genitori dovrebbero cercare di dissuadere i figli da un eventuale ritocco estetico. I medici stessi sono chiamati a svolgere il ruolo dei “grilli parlanti”.

In breve

UNA VERA OSSESSIONE

I ragazzi sono sempre più ossessionati dall’aspetto estetico. Colpa di una società che pone molta attenzione al corpo, trasmette messaggi ambigui e propone modelli di perfezione quasi assoluta. 

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Tosse persistente in una bimba di 9 anni: cosa può essere?

17/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Stefano Geraci

Una tosse che non passa (e non si risolve con l'antibiotico) può essere dovuta a un virus respiratorio, a un'allergia ai pollini oppure può anche avere una natura psicogena: per stabilirlo vanno presi in considerazione anche eventuali sintomi che vi si accompagnano.   »

Sensazione di peso in vagina in 15^ settimana di gravidanza: cosa può essere?

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Augusto Enrico Semprini

A causare un senso di peso in vagina, che si accentua camminando, possono essere varie condizioni tra cui l'utero retroflesso che, per via dell'aumento di volume, sta diventando antiverso.   »

Mamma educatrice al nido e bimba che soffre il distacco

14/04/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Luisa Vaselli

È difficile per una bambina piccola comprendere perché la mamma si occupa di bambini non suoi, dopo averla lasciata in un'altra scuola con altre educatrici.   »

Fai la tua domanda agli specialisti