Binge drinking danneggia i testicoli dei ragazzi. Fertilità a rischio

Silvia Finazzi A cura di Silvia Finazzi Pubblicato il 14/04/2020 Aggiornato il 14/04/2020

Fra i ragazzi è molto diffusa l’abitudine alle abbuffate alcoliche, il cosiddetto binge drinking. Con gravi rischi per la salute. Anche quella sessuale e riproduttiva

Binge drinking danneggia i testicoli dei ragazzi. Fertilità a rischio

Quello delle abbuffate alcoliche (il binge drinking) è un problema sempre più diffuso fra i giovani. Purtroppo con gravi conseguenze. Bere molto in poco tempo, infatti, mette a repentaglio la salute fisica e psichica dei ragazzi. Anche i genitali potrebbero essere compromessi. Secondo un nuovo studio, infatti, il binge drinking, ossia l’abuso di alcol in un limitato arco di tempo, può compromettere lo sviluppo dei testicoli e, quindi, interferire con la vita sessuale e la fertilità.

Lo studio italiano su fertilità e binge drinking

 Lo studio che ha scoperto la correlazione fra binge drinking e riduzione del volume nei testicoli nei ragazzi è stato condotto da un gruppo di ricercatori italiani e pubblicato sulla rivista scientifica Andrology. Gli autori hanno preso in considerazione le informazioni raccolte nel corso del sondaggio Amico-Andrologo, un programma permanente di sorveglianza nazionale condotto dalla Società italiana di andrologia e medicina sessuale (Siams), coordinato dall’Università Sapienza di Roma e supportato dal Ministero della Salute.
Complessivamente, gli studiosi hanno esaminato i dati di oltre 10mila giovani, di età compresa fra i 18 e i 19 anni, raccolti attraverso 10.124 interviste strutturate a studenti dell’ultimo anno delle scuole superiori e 3.816 esami medici.

Chi beve tanto in poco tempo ha testicoli più piccoli

Analizzando i dati, gli esperti hanno scoperto che i ragazzi che erano soliti fare abbuffate alcoliche avevano testicoli più ridotti rispetti ai loro coetanei che non avevano questa malsana abitudine. Nel dettaglio è emerso che l’11,6% degli studenti aveva ricevuto una diagnosi di disturbi andrologici ed era, quindi, stato trattato: il 27% per varicocele, il 14% per una riduzione del volume dei testicoli, il 7% per fimosi, il 5% per eiaculazione precoce e il 4,7% per infezioni sessualmente trasmesse. Ebbene, il binge drinking è risultato associato a una riduzione del volume testicolare con possibili conseguenze sulla fertilità.

Gli autori hanno anche scoperto che il 60% dei ragazzi aveva una vita sessuale attiva e di questi il 48% non usava protezioni durante i rapporti. Infine, hanno visto che il 16,6% degli studenti era in sovrappeso, il 3% era sottopeso e il 2,3% obeso.

La salute riproduttiva può essere compromessa

Gli studiosi hanno concluso che il fenomeno del binge drinking ha un impatto negativo anche sulla salute sessuale e che questa è l’ennesima conferma di come sia necessario prestare maggiore attenzione alla sfera andrologica già in giovane età. “La grandezza dei testicoli è un indice della salute riproduttiva nell’uomo e una diminuzione potrebbe essere collegata a una ridotta capacità di produrre spermatozoi. Pertanto nell’adolescenza è necessaria una maggiore attenzione alla prevenzione della salute andrologica” ha spiegato  il primo autore dello studio, Daniele Gianfrilli, ricercatore della Scuola di Endocrinologia dell’Università Sapienza di Roma.

 

 
 
 

Da sapere!

Le abbuffate alcoliche sono sempre più diffuse anche fra i ragazzini. I rischi sono enormi, a livello sia fisico sia psichico. Nei casi più seri si arriva al coma etilico.

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti