Bevande energetiche: no ai più giovani

Pamela Franzisi A cura di Pamela Franzisi Pubblicato il 14/06/2019 Aggiornato il 17/06/2019

Vengono offerte sempre più spesso ai ragazzi e anche ai bambini ma le bevande energetiche fanno male a chi è ancora in crescita, con ripercussioni pericolose su sonno e cuore

Bevande energetiche: no ai più giovani

Le bevande energetiche sono pericolose per il cuore e la pressione e alterano il sonno, perché contengono diverse sostanze eccitanti. Se poi vengono abbinate all’alcol, i rischi si moltiplicano. Molti adolescenti e, talvolta anche bambini, a scuola o a casa, consumano gli “energy drink”, bevande energetiche ricche di caffeina ed altre sostanze eccitanti. I ragazzi più grandi, poi, associano queste bevande ad alcool o droghe, ignorando la pericolosità di questi cocktail.

Dal battito cardiaco accelerato fino al vomito

Le bevande energetiche, in determinate condizioni, possono essere pericolose per la salute. Soprattutto nei ragazzi giovani. È quanto è emerso da uno studio di un gruppo di ricercatori dell’Università di Waterloo, in Canada. La ricerca ha coinvolto 200 giovani: è stata analizzata la frequenza di assunzione di tali bevande e sono stati esaminati  i rischi derivanti dal consumo degli energy drink. Il 25% del campione analizzato ha dichiarato di avvertire un battito cardiaco accelerato da quando consuma bevande energetiche. Un altro 25% ha affermato di avere difficoltà a prendere sonno e lo 0,2% ha sofferto di attacchi epilettici. E ancora, mal di testa per il 18,3% dei consumatori, vomito, nausea o diarrea per il 5,1% e dolori al petto per il 3,6%.

Pericoloso il mix con alcol

Secondo gli studiosi anche bere occasionalmente le bevande energetiche può causare dei problemi. Ancora peggio se consumate unitamente all’alcol. Una ricerca canadese dell’Università di Victoria ha messo in evidenza come la caffeina contenuta negli energy drink insieme all’alcol possa dare ancora di più palpitazioni cardiache, ansia, oltre a problemi di sonno. Ogni lattina contiene 80 grammi di caffeina, l’equivalente di due tazzine di caffè, nonché diverse sostanze eccitanti, come guaranina, ginseng e taurina. Uno studio californiano, inoltre, ha messo in evidenza come queste bevande mettano a rischio anche la salute del cuore: le bevande energetiche alterano a lungo il battito cardiaco e causano l’aumento della pressione sanguigna.

 

 

 
 
 

Da sapere!

Gli energy drink sono ricchi di zuccheri. Ogni lattina ne contiene 12 grammi e secondo l’Organizzazione mondiale della sanità dovremmo assumere meno di 25 grammi di zuccheri al giorno.

 

Fonti / Bibliografia

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Le domande della settimana

Bimbo di sei mesi che reclama ancora il seno di notte: che fare?

15/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Angela Raimo

A volte, per risolvere il problema dei risvegli notturni per la poppata è sufficiente introdurre la seconda pappa a cena. A sei mesi, infatti, il bambini potrebbe reclamare il seno di notte solo perché ha fame.   »

Movimenti fetali in 29^ settimana: è normale che siano cambiati rispetto a prima?

10/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Elisa Valmori

In effetti, è possibile che i movimenti fetali non siano sempre uguali, ma quello che conta è riuscire ad avvertirli. Per riuscirci ogni volta che si vuole ci sono piccoli trucchi.   »

Valore delle beta: le settimane come vengono conteggiate?

05/09/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La tabella di riferimento in cui sono riportati i valori desiderabili delle beta hCG considera le settimane di gravidanza in modo diverso dal calendario ostetrico. Più di preciso, rispetto a questo indica due settimane in meno.   »

Fai la tua domanda agli specialisti