Asma: bambini e ragazzi si curano poco e male

Redazione A cura di “La Redazione” Pubblicato il 05/01/2015 Aggiornato il 05/01/2015

I bambini e ragazzi affetti da malattie respiratorie non seguono bene le terapie. Gli specialisti si rivolgono ai genitori: “Seguite la regola delle 3 C”

Asma: bambini e ragazzi si curano poco e male

L’asma nei bambini e ragazzi può avere serie conseguenze se non viene curata adeguatamente. Purtroppo spesso le terapie non sono seguite nel modo corretto. L’allarme è della Società italiana di medicina respiratoria (Simer), che lancia una campagna di informazione rivolta ai genitori di bambini e adolescenti affetti da malattie respiratorie croniche.

Gli errori più comuni

Gli errori più comuni? Aspettarsi che il bambino si “autogestisca”, mentre per quanto riguarda gli adolescenti il problema principale è il tentativo di di affermare la propria indipendenza negando la malattia e ribellandosi alle istruzioni di mamma e papà sul corretto utilizzo dei farmaci per l’asma. 

La malattia in Italia

Sono 7,5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche: asma, enfisema, bronchite cronica, mentre sono circa 1,2 milioni gli asmatici sotto i 14 anni. Eppure, l’asma nei bambini e ragazzi può avere serie conseguenze se non viene curata adeguatamente: in 7 casi su 10, c’è una mancata adesione alle cure o un’aderenza inadeguata, mentre nella fascia tra i 15 e i 18 anni i problemi riguardano il 60% dei malati. Le conseguenze non si fanno attendere: una ricaduta seria con 4-6 ricoveri su 10 è imputabile proprio alla mancata o inadeguata aderenza alla terapia, con costi che arrivano quasi a 10 miliardi di euro l’anno.

Una campagna per sensibilizzare

Per far sì che un numero sempre maggiore di malati, grandi e piccoli, segua in maniera corretta le cure prescritte, è partita la campagna “Le 3C di aderenza” promossa dalla Simer e dalla Società italiana di allergologia asma e immunologia clinica (Siaaic), che punta su tre concetti chiave: consapevolezza, correttezza e costanza. La consapevolezza: tuttora pochi italiani conoscono le malattie respiratorie croniche. Una recente indagine, per esempio, ha mostrato che il 51% dei quindicenni non ha mai sentito parlare di asma e la Bpco (broncopatia cronico ostruttiva) è ancor meno nota. La scarsa consapevolezza porta a sottostimare le possibili conseguenze di queste patologie: infatti, l’asma nei bambini e ragazzi può avere serie conseguenze se non viene curata adeguatamente. Altrettanto fondamentali la correttezza delle cure, ovvero l’importanza di attenersi alle indicazioni date dal medico per prendere i farmaci nel modo e al momento giusto, e la costanza nell’assumerli, per ridurre il pericolo di ricadute. 

In breve

CONSIGLI PER GENITORI E RAGAZZI

Chiedere al medico informazioni scritte sulle terapie, tenere le medicine sempre nello stesso posto, stabilire una routine per l’assunzione della dose quotidiana, associandola a un’altra attività (lavarsi i denti, fare i compiti).

Le informazioni contenute in questo sito non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto fra professionisti della salute e l’utente. È pertanto opportuno consultare sempre il proprio medico curante e/o specialisti.

Calcola i tuoi giorni fertili

Calcola le settimane di gravidanza

Controlla le curve di crescita per il tuo bambino

Elenco frasi auguri comunione

Elenco frasi auguri compleanno

Elenco frasi auguri cresima

Calcola la data presunta del parto

Gli Specialisti rispondono
Le domande della settimana

Secrezioni vaginali abbondanti a sei mesi dal parto: cosa segnalano?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottor Claudio Ivan Brambilla

La comparsa di perdite trasparenti, prive di odore e non associate a particolari sintomi potrebbe essere espressione della ripresa dell'attività ovarica. Ma per avere la certezza che non si tratti di altro è meglio effettuare un controllo.   »

Gemelli: perché sono diversi?

31/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Dottoressa Faustina Lalatta

Se i gemelli sono dizigoti è normale che abbiano un aspetto differente, anche per quanto riguarda il colore di occhi e capelli. Questo perché, a differenza dei gemelli monozigoti, non condividono un identico patrimonio genetico.   »

Streptococco: dare l’antibiotico “solo” per sei giorni favorisce le ricadute?

24/03/2025 Gli Specialisti Rispondono di Professor Giorgio Longo

In caso di infezioni batteriche, la tendenza attuale è di ridurre la durata della terapia con antibiotico sia perché si rivela ugualmente efficace sia in quanto un trattamento breve diminuisce il fenomento dell'antibiotico-resistenza, che rappresenta una grave minaccia per la salute di tutti.   »

Fai la tua domanda agli specialisti